Buon 2019 a tutti!
Siamo ancora un po’ assonnati e forse di cibo non ci va tanto di sentir parlare… però ci frullano in testa buoni propositi per questo anno nuovo di zecca. Fare ordine e cambiare qualche abitudine vanno per la maggiore e oggi vi propongo qualche idea per organizzare e rielaborare al meglio gli avanzi delle feste (e quelli che verranno). Sono tutte idee che vi ho già proposto, ma mettiamole in ordine per l’occasione!
Io in genere prediligo piatti non troppo elaborati (ormai lo sapete) perchè poi si recupera tutto e non si mangia per giorni la stessa pietanza.
I piatti ricicloni per eccellenza sono questi (tra parentesi vi metto alcune idee di pietanze da riciclare).
Sughi per la pasta (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati, frutta secca)

Polpette (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati, frutta secca, pane, uova)

Vellutate di verdura (verdure crude e cotte, legumi, pane)

Pasticcio (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati)

Torte salate (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati)

Frutta cotta (frutta fresca, zucchero a velo)

Dolce semifreddo (pandoro, panettone, creme dolci, panna)

Prima di tutto fate un po’ un inventario di quello che è rimasto.
Verdura cruda (insalata o pinzimonio): vi consiglio di servire la verdura cruda scondita (pinzimonio o insalata mista) e lasciare che ogni commensale provveda sul suo piatto a piacimento. Se infatti aggiungiamo aceto o limone c’è poco da fare.
Paninetti o tramezzini con salse: se avanzano meglio dividerseli con gli ospiti perchè è difficile riciclarli.

Sottaceti e sottolio non hanno nessun problema tornano in frigo così come formaggi e affettati.
Il pane: tagliatelo subito a fette o cubettini per le prossime bruschette o crostini o per fare del buon pangrattato.
Creme salate al formaggio saranno ottime per condire la pasta o sulle bruschette da accompagnare con la verdura.
Resti di pasticcio o torte salate via in congelatore.
Pasta al sugo diventa pasta al forno: rielaborata con besciamella o formaggi e verdure e passata in forno una volta raffreddata sarà pronta per il freezer.
Riso: con il risotto potete fare degli arancini. Con il riso bianco (basmati che io adoro per esempio) o in minestra o in accompagnamento con verdure, legumi, carne e pesce o con latte, zucchero e uvetta per la colazione è super!

Polenta: pasticcio di polenta al forno con formaggi, affettati e verdure e via in freezer una volta raffreddato.

Carne: lessa o arrosto e cotechini e zamponi diventano ragu o polpette. Recuperate tutta la carne: con l’aggiunta di uova, latte, patate lesse o arrosto/farina/pane e qualche spezia diventano ottime polpettine da ripassare in forno e congelare.
Idem per pesce o verdure.

Frutta fresca: passatela in padella con un po’ di zucchero a velo (recuperiamolo). Sarà ottima per le colazioni o le merende dei prossimi giorni sul pane o con lo yogurt.
Creme al mascarpone o creme dolci o pandori e panettoni farciti: spezzetate e mescolate tutto. Questa pasta è ottima come semifreddo messa in uno stampo in freezer. Al momento di servirla la lasciate un paio d’ore in frigo e poi ricoperta di crema bianca fresca (formaggio spalmabile e zucchero) e frutta o cioccolato farà un figurone.
Frutta secca e uvetta: buoni sempre. Io li metto ovunque e non hanno ptoblemi di conservazione.

Pandoro e panettone e torroncini vari possono dormire in dispensa per un po’… non ingozziamoci.
Verdura cruda: frullata con la cotta come vellutata, sugo per la pasta o in un pasticcio sarà buonissima.
Iniziare l’anno con dispensa, frigo e freezer organizzati così ci permetterà di avere già tante cose buone e pronte da servire. Spenderemo meno e avremo più tempo per noi. Iniziamo l’anno con ordine e creatività!
A prestissimo (adesso mi bevo una bella tisana digestiva con zenzero fresco e limone… ci vuole proprio!)
