Arancia e cioccolato


Ormai avete imparato un po’ a conoscermi. Sono superchic, amo solo i ristoranti raffinati e sono molto precisa nelle dosi… ahahah ci siete cascati? È Carnevale su e io sono sempre LaSbozz: una di voi che ha l’unica ambizione di condividere quello che succede nella sua cucina… senza pretese ma con ironia, fantasia e semplicità.
Vi confesso che non scelgo sempre cosa cucinare in largo anticipo o con una programmazione dettagliata… vado molto a ‘sentire’ e oggi avevo una gran voglia di profumo d’arancia.

Voi direte metti 2 gocce di essenza sui caloriferi. Nooo metto una torta in forno! È facilissima e molto golosa e ve la propongo in 2 versioni

Torta
3 uova
12 cucchiai di zucchero
10 cucchiai di farina
3 cucchiai d’olio di semi
2 cucchiai di cacao amaro
1 bustina di lievito
2 arance non trattate: di una buccia e succo filtrato, l’altra a fette per decorare
Se volete formaggio spalmabile
Zucchero a velo

Con le fruste elettriche montate uova e zucchero. Aggiungete lievito e cacao.
Aggiungete l’olio, la buccia grattuggiata e il succo filtrato.
Per ultimo aggiungete la farina.
Incorporate bene tutto.


Il composto è abbastanza liquido. Versatelo in una tortiera. In forno 45 minuti a 180 gradi.

Nel frattempo tagliate 4 fette d’arancia. Disponetele su un piatto con sopra la carta forno. Massima potenza in microonde 3 minuti per parte.
Cospargete di zucchero a velo.


Una volta raffreddata tagliate a metà la torta.


Rivestite con il formaggio spalmabile e decorate con le arance passate al microonde e un po’ di zucchero a velo.

Bicchiere
Base di torta
Yogurt
Menta
Miele

Sbriciolate la base di torta in un bicchiere. Versate dello yogurt. Distribuite un po’ di miele e qualche foglia di menta.

L’arancia è vitaminica in tutti i sensi. Provatela anche così!

A martedì prossimo

Profumo di pane

Ho sempre avuto un debole per pane, pizza, focacce… sono una di quelle che se entra in un panificio di montagna circondata da panini integrali, con semini di tutti i tipi, farciti con cipolla, olive, uvetta… si sente in paradiso! No niente ho già la bavetta scusate… dicevo che adoro il pane. Oggi ve lo propongo in 3 ricette povere di riciclo. Potete usare il pane vecchio ammollato nel latte e strizzato o le comunissime fette pronte (non schifatevi le usiamo in tante per i paninetti) come ho fatto io.
Una stessa base per 3 ricette:
Gnocchi di pane
– Focaccia di pane golosa
– Polpettine di pane

Impasto base (modulo da 3 fette ripetete per quanto vi serve)
– 3 fette di pane
– 1 uovo
– mezzo bicchiere di latte
– 4 cucchiai di farina
– 2 cucchiai di parmigiano grattuggiato

Impastate tutto con le MANI INUMIDITE mi raccomando sennò vi si appiccica tutto tipo guantoni da box informi.
Non serve nè olio nè sale.
Aggiungete farina se serve.
L’impasto deve essere morbido e umido facile da lavorare con le mani inumidite.

1. Gnocchi di pane

Li ho fatti con gli spinaci ripassati in padella con olio, sale, aglio.
Una volta freddi spezzetateli al coltello.

Uniteli all’impasto.


Formate delle palline e passatele nella farina.


Mettetele a cuocere nel brodo bollente (di carne o vegetale come volete).
Una volta a galla potete servirli nel brodo con prezzemolo e formaggio o asciutti con burro e salvia.

2. Focaccia golosa

Stendete l’impasto in una pirofila con carta da forno. Non serve ungere.


In forno statico a 180gradi per 40 minuti finchè non è asciutto e dorato sopra.
A parte rosolate per 10 minuti pancetta, cipolla bianca, aglio, funghi, prezzemolo, salvia, rosmarino e aggiustate di sale.

Farcite la focaccia e mettete in forno grill per 10 minuti con un filo d’olio.

3. Polpettine di pane

Con l’impasto formate piccole palline. Passatele nella farina e poi rotolatele in un filo d’olio in una pirofila. Forno ventilato a 180 gradi per 20 minuti.

Profumate con il rosmarino. Buonissime per accompagnare tagliere di salumi, formaggi e verdurine.

Vi è piaciuta questa selezione di idee low cost?

State già frugando in dispensa alla ricerca do tozzetti di pane abbandonato?
Io ho la casa che profuma di pane…

Un abbraccio
A martedì prossimo

Bugs Bunny menu!

Sono fatta così… esce un po’ di sole e per me è primavera pure in pieno inverno! Ho voglia di circondarmi di colori vitaminici. E un colore che energizza alla grande è l’arancione! Così oggi ho pensato di proporvi qualche idea in cucina utilizzando le CAROTE.

Come sempre mi frullavano in testa 1000 idee e spero che questa piccola selezione vi piaccia. Sicuramente piacerà a Bugs Bunny ahaha…

dai… via con le ricette veloci:

1. Vellutata di carote con cipolla, spezie e pane nero.


Mettete in un goccio d’olio mezza cipolla bianca con uno spicchio d’aglio e un pizzico di cumino/noce moscata. Cuocete per 5 minuti.
Tritate finemente al mixer 4 carote e unitele al resto.
Aggiungete un bicchiere d’acqua calda e salate.
Cuocete per 10 minuti.
Spegnete il fuoco e aggiungete 5/6 pezzetti di pane nero. Con gli altri fate dei crostini passati nell’olio e aglio.
Frullare la zuppa e servite con crostini e prezzemolo.

2. Spaghettoni con crudaiola di carote e ricotta.


Tritate finemente al mixer un paio di carote.
Aggiungetele a 4 cucchiai di ricotta con sale e olio.
Condite gli spaghettoni e aggiungete prezzemolo e semini.

3. Carote in agrodolce con cipolla e uvetta


Pelate due carote con il pelapatate.
Mettete mezza cipolla bianca tagliata fine sul fuoco con 2 cucchiai di olio a dorare.
Aggiungete le strisce di carota, un cucchiaino di uvetta ammollata 5 minuti in acqua tiepida, un cucchiaino di zucchero e un pizzico di sale.
Sfumate con un cucchiaio di aceto (io avevo balsamico ma va benissimo bianco).
Lasciate evaporare bene ed è pronto.

4. Mug cake con carote, agrumi e mandorle


Tritate finemente al mixer 2 carote, una manciata di mandorle e la buccia bel lavata di 6 mandarinetti cinesi (avanzo delle feste).
Mescolate con 1 uovo, 4 cucchiai di farina, 3 cucchiai di zucchero a velo (avanzi delle feste), un cucchiaino di lievito per dolci, una noce di burro (sciolto a microonde per 1 minuto) e un pizzico di sale.
Usate una tazza alta (mug) come contenitore. Riempitela a metà e cuocete in microonde alla massima potenza per 4 minuti.


Capovolgete e spolverizzate con zucchero a velo.

Se mi seguite vi sarete accorti che di tante idee wow e pratiche vi avevo già parlato… Per ispirarvi scorrete la sezione ‘In Cucina con la Sbozz’ nel blog.

Spignattate!
A martedì prossimo

Si riparte! Evviva le ciotole della salute!

Press play to start! Ripartiamo con le ciotole della salute: le Buddha bowls!

 

Io semplicemente LE ADORO! Un modo di nutrirsi sano e vario sotto ogni punto di vista: colori, sapori, consistenze, cotture. Ci permette di godere molto con gli occhi (per me irrinunciabile) e di mixare a piacere dividendo la ciotola in immaginari settori mischiando cibi cotti e crudi, vegetali, proteine e cereali.

È anche un bel modo di riorganizzare tanti piccoli avanzi con effetto wow garantito. Ripartire dopo le feste è un’occasione anche per partire con leggerezza. Non fate mai mancare foglie crude, semi e spezie in questo piatto. Senza prendere subito un volo verso Oriente vi sentirete un po’ in viaggio.

Leggete queste idee e se non ce l’avete è ora di acquistare una ciotola del cuore per le vostre Buddha bowls.

Per le idee di oggi ho usato:
Zucca: cotta in cartoccio di carta forno al microonde 10 minuti

Porri, cipollotti e cipolla bianca: tagliati in forno grill 15 minuti con olio e sale

Biete: la parte bianca a pezzetti al cartoccio di carta forno in microonde con le carote a rondelle per 5 minuti


Foglie verdi essiccate al forno grill 15 minuti con un po’ di sale

Radicchio: tardivo di treviso crudo
Carote: crude a strisce con pelapatate e cotte a rondelle in microonde con la bieta


Spinacini: crudi
Riso basmati: lessato


Yogurt greco
Ceci già lessati
Prezzemolo fresco
Noci sbriciolate
Semi di papavero
Semi di sesamo
Aglio, noce moscata, cannella, cumino: insieme alla polpa di zucca, sale, olio e acqua per la vellutata (potete anche non frullare)

Ed ecco qualche idea di composizione dei piatti

Crema di zucca, porri e ceci caldi. Poi a freddo: radicchio, spinacini, yogurt, noci e semi di papavero.

Riso, porri, cipollotti, bieta essiccata, carote e bieta lessati. Poi sopra yogurt, semi di papavero e prezzemolo.

Riso, porri. Poi carote crude, spinacini, yogurt, prezzemolo, noci e semi di sesamo.

Con tutte le verdure rimaste infine, la crema di zucca e un po’ di besciamella e gorgonzola ho fatto un bel pasticcio (vi ricordate che è un must dei piatti ricicloni)

Buon inizio a tutti! A martedì

Buon 2019! Spazio e creatività con le ricette TOP del riciclo in cucina!

Buon 2019 a tutti!

Siamo ancora un po’ assonnati e forse di cibo non ci va tanto di sentir parlare… però ci frullano in testa buoni propositi per questo anno nuovo di zecca. Fare ordine e cambiare qualche abitudine vanno per la maggiore e oggi vi propongo qualche idea per organizzare e rielaborare al meglio gli avanzi delle feste (e quelli che verranno). Sono tutte idee che vi ho già proposto, ma mettiamole in ordine per l’occasione!

Io in genere prediligo piatti non troppo elaborati (ormai lo sapete) perchè poi si recupera tutto e non si mangia per giorni la stessa pietanza.

I piatti ricicloni per eccellenza sono questi (tra parentesi vi metto alcune idee di pietanze da riciclare).

Sughi per la pasta (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati, frutta secca)

Polpette (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati, frutta secca, pane, uova)

Vellutate di verdura (verdure crude e cotte, legumi, pane)

Pasticcio (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati)

Torte salate (pesce, carne, verdura cruda e cotta, formaggi, affettati)

Frutta cotta (frutta fresca, zucchero a velo)

Dolce semifreddo (pandoro, panettone, creme dolci, panna)

Prima di tutto fate un po’ un inventario di quello che è rimasto.

Verdura cruda (insalata o pinzimonio): vi consiglio di servire la verdura cruda scondita (pinzimonio o insalata mista) e lasciare che ogni commensale provveda sul suo piatto a piacimento. Se infatti aggiungiamo aceto o limone c’è poco da fare.

Paninetti o tramezzini con salse: se avanzano meglio dividerseli con gli ospiti perchè è difficile riciclarli.

Sottaceti e sottolio non hanno nessun problema tornano in frigo così come formaggi e affettati.

Il pane:  tagliatelo subito a fette o cubettini per le prossime bruschette o crostini o per fare del buon pangrattato.

Creme salate al formaggio saranno ottime per condire la pasta o sulle bruschette da accompagnare con la verdura.

Resti di pasticcio o torte salate via in congelatore.

Pasta al sugo diventa pasta al forno: rielaborata con besciamella o formaggi e verdure e passata in forno una volta raffreddata sarà pronta per il freezer.

Riso: con il risotto potete fare degli arancini. Con il riso bianco (basmati che io adoro per esempio) o in minestra o in accompagnamento con verdure, legumi, carne e pesce o con latte, zucchero e uvetta per la colazione è super!

Polenta: pasticcio di polenta al forno con formaggi, affettati e verdure e via in freezer una volta raffreddato.

Carne: lessa o arrosto e cotechini e zamponi diventano ragu o polpette. Recuperate tutta la carne: con l’aggiunta di uova, latte, patate lesse o arrosto/farina/pane e qualche spezia diventano ottime polpettine da ripassare in forno e congelare.
Idem per pesce o verdure.

Frutta fresca: passatela in padella con un po’ di zucchero a velo (recuperiamolo). Sarà ottima per le colazioni o le merende dei prossimi giorni sul pane o con lo yogurt.

Creme al mascarpone o creme dolci o pandori e panettoni farciti: spezzetate e mescolate tutto. Questa pasta è ottima come semifreddo messa in uno stampo in freezer. Al momento di servirla la lasciate un paio d’ore in frigo e poi ricoperta di crema bianca fresca (formaggio spalmabile e zucchero) e frutta o cioccolato farà un figurone.

Frutta secca e uvetta: buoni sempre. Io li metto ovunque e non hanno ptoblemi di conservazione.

Pandoro e panettone e torroncini vari possono dormire in dispensa per un po’… non ingozziamoci.
Verdura cruda: frullata con la cotta come vellutata, sugo per la pasta o in un pasticcio sarà buonissima.

Iniziare l’anno con dispensa, frigo e freezer organizzati così ci permetterà di avere già tante cose buone e pronte da servire. Spenderemo meno e avremo più tempo per noi. Iniziamo l’anno con ordine e creatività!

A prestissimo (adesso mi bevo una bella tisana digestiva con zenzero fresco e limone… ci vuole proprio!)

Menu for soul per Capodanno

La notte del 31 dicembre è sempre un misto di malinconia ed euforia, di bilanci e speranze. Vorremmo da un lato fermare il tempo e dall’altro non vediamo l’ora di brindare ad un nuovo anno. Un nuovo simbolico inizio.

Per questo momento particolare vi propongo un menù che amo molto: caldo, speziato, condiviso.
4 vassoi da cui pescare mentre si scambiano considerazioni su bilanci e speranze con le persone a noi care magari davanti a un film tra i nostri preferiti o una serie tv o della buona musica.

Predete bicchieri, tazze, ciotole miste… qualche rametto decorativo… usate una mela come portacandela. E prendete spunto da questo menu facilissimo.

Sarà tutto in tavola. Per servirsi a più riprese durante questa lunga notte. Per lasciare più spazio alle persone (cuochi inclusi) che non ai fornelli almeno per una notte.

Vassoio antipasti

Pinzimonio (sedano, radicchio, carote, ravanelli)
Mostarda
Yogurt greco con sale, olio limone
Mini panini con bresaola
Frutta (uva, piccoli arancini) e frutta secca
Mix di formaggi con gherigli di noce
Patatine
Tarallini

Vassoio primi

Spaghettoni con salsa di pomodoro, yogurt greco, pomodorini secchi sottolio e semi di papavero

Riso basmati con lenticchie saltate con olio, aglio, cumino, noce moscata, cannella e uvetta

Crema di patate lesse frullate con aglio e olio con radicchio crudo e noci

Vassoio tradizione

Cotechino, purè di patate e insalata di cavolo cappuccio con chicchi di melagrana

Vassoio dolci


Pandorini e panettoncini
Frutta (uva, arancini)
Torroncini
Amarene sciroppate
Crema bianca (formaggio cremoso e zucchero a velo)
Cioccolatini

Brindiamo insieme al nuovo anno, agli insegnamenti del vecchio e lasciamo andare il resto.

Buon Anno dalla Sbozz

2 pasticci sono meglio di 1!!!

Che cosa è meglio di 1 ottimo pasticcio caldo? Ma 2 pasticci ovviamente! Avere ospiti a pranzo la domenica e ricordarsi di avere un buon pasticcio in freezer pronto e non dover spignattare ovviamente!
Ah che pensiero confortante no? E se pensate che ottenere un buon pasticcio sia difficile… leggete qui… niente di più semplice! È un po’ un assemblaggio… certo se siete in gamba e avete tempo potete tirare la pasta fatta in casa e preparare un ragù a lenta cottura, ma qui parliamo di ricette very fast e very good e quindi… la pasta la compriamo pronta e fresca di buona qualità.
Vi indicherò come fare la besciamella, ma sappiate che se siete veramente di fretta potete comprare anche quella e con l’aggiunta di sale, latte fresco e noce moscata sarà comunque ottima.
Io vi consiglio di provare a fare come me. Ogni volta che decidete di fare un pasticcio… beh fatene 2! Uno pronto subito e l’altro pronto in freezer per quando alla cucina non ci volete pensare… potete farne 2 uguali o 2 diversi come ve li propongo io oggi. Farne 2 al posto di 1 vi impegnerà solo 10 minuti in più! Spignattiamo?

Besciamella per 2 pasticci
1 litro di latte
2 noci di burro circa 50 grammi
4 cucchiai di farina
Sale
Noce moscata

In una pentola fate sciogliere il burro
Aggiungete la farina, il sale e la noce moscata
Mescolate bene finchè tutta la farina sarà incorporata al burro
Aggiungete il latte a filo sempre mescolando per non formare grumi
Versate tutto il latte
Mescolate di tanto in tanto e raggiunto il bollore a fiamma bassa mescolate altri 5 minuti
Lasciate intiepidire e dividete in 2 ciotole

Pasticcio dell’orto
1 confezione di pasta fresca per lasagne
1 confezione di besciamella
(Oppure mezzo litro di latte, una noce di burro, 2 cucchiai di farina, sale e noce moscata)
2 carote
1 porro
1 spicchio d’aglio
1 confezione di spinacini freschi
1 confezione di pomodorini
6 cucchiai di grana grattuggiato

Laviamo e tagliamo le carote e il porro a rondelle. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio tagliato in 2.
Facciamo un cartoccio con la carta forno e lo mettiamo in microonde per 5 minuti al massimo.
Verdure pronte!
Uniamo le verdure cotte, gli spinacini crudi e il formaggio alla besciamella aggiustando di sale.

Pronti per assemblare.
Sul fondo della teglia mettete un filo d’olio di semi e un cucchiaio di farcia.
Appoggiate la prima sfoglia di pasta.
Distribuite un po’ di farcia e qualche pomodorino.
Avanti così per 5 o 6 strati.
All’ultimo aggiungete una spolverata di grana e un filo d’olio.
Via in forno ventilato 20 minuti a 180 gradi e poi 5 minuti di grill.

Pasticcio trevisano e brie
1 confezione di pasta fresca per lasagne
1 confezione di besciamella
(Oppure mezzo litro di latte, una noce di burro, 2 cucchiai di farina, sale e noce moscata)
200 grammi di brie
4 cespi di radicchio tardivo

Lavate e tagliate a dadini il radicchio
Tagliate a tocchetti il brie
Unite radicchio crudo e grana alla besciamella
Aggiustate di sale

Assembliamo
Sul fondo della teglia mettete un filo d’olio e un cucchiaio di farcia.
Appoggiate la prima sfoglia di pasta.
Distribuite un po’ di farcia e qualche pezzetto di brie
Avanti così per 5 o 6 strati.
L’ultimo spolverate di grana e un filo d’olio.


Via in forno ventilato 20 minuti a 180 gradi e poi 5 minuti di grill.
Quando servite potete aggiunere qualche gheriglio di noce sbriciolato.

Che ne dite? Io dico che ho fame! A martedì prossimo!

TRIS di idee per i PotatoLovers

Oggi è la giornata mondiale della Gentilezza. Allora ho pensato ad un ingrediente amato da tutti… ma proprio tutti: la patata! Esistono credo enciclopedie di ricette e tantissime varietà. Come sempre vi propongo degli spunti veloci e molto wow… stupirete gli amici e vi sembrerà incredibile riuscire a realizzare con tanta facilità queste ricette anche se cucinare non è il vostro forte!

CUCINARE LE PATATE
Cottura velocissima e facilissima a microonde.
Lavate e sbucciate le patate. Se sono grandi fate dei pezzi che siano uguali tra loro.
Mettetele accartocciate crude nella carta forno.
Al massimo 4 pacchettini per volta in microonde a 850 watt per 10 minuti.
Ecco pronta la nostra base per 3 divertenti proposte.

1. PIZZA DI PATATE
2 patate lesse schiacciate
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
Sale q.b.
Passata di pomodoro
Mozzarella
Prosciutto

Mescolate le patate con l’uovo, il formaggio, il pangrattato e il sale.
Mettete della carta forno su una tortiera e stendete il composto con la punta delle dita inumidita.
10 minuti in forno ventilato a 180 gradi.
Togliete dal forno.
Farcite con passata di pomodoro, mozzarella e prosciutto e rimettete in forno per 5 minuti.

2. PANINI DI PATATE
2 patate lesse medie tagliate a metà
1 fettina di petto di pollo
1 uovo
Pan grattato
Sale q.b.
Olio di semi
Pomodorini
Insalata

Per le cotolette tagliare in 2 la fettina di pollo, passatela nell’uovo sbattuto e salato e nel pan grattato.
Mettete dell’olio di semi in una teglia da forno e passate le fettine sopra e sotto.
In forno ventilato 10 minuti, rigirate e passate al grill per 5 minuti.


Tagliate i pomodorini e l’insalata.
Salate le patate e componete i panini con verdura e cotoletta.

3. PATATE FARCITE CRISPY SPECK
4 mezze patate lesse medie
Mozzarella
Funghi champignon a fette
4 fette di speck
Sale e pepe q.b.

Incidete le patate verticalmente senza affettarle fino in fondo.
Negli spazi inserite i funghi.
Mettete un po’ di mozzarella sopra ogni patata.
In forno grill 5 minuti
Disponete le fette di speck su un piatto.
Passatele 1 minuto a 850 watt al microonde
Togliete le patate dal forno e inserite lo speck super croccante.
Sale e pepe per finire.

Se mettiamo in tavola dei piattini così ci sale il buonumore no? Divertitevi come sempre con i bambini. E buona Giornata della Gentilezza oggi… e tanti tanti altri giorni!

A martedì prossimo!
Spignattate!

Welcome autumn! Farro, marroni e dolce di San Martino!

Autunno! Stagione colorata e profumata. Voglia di stare in compagnia a tavola e preparare piatti caldi e gustosi con gli splendidi prodotti di stagione… però spesso questi piatti richiedono tempi lunghi. Anche mooolto lunghi.
Va benissimo. Evviva il gusto e la tradizione!
E quando il tempo manca? Cerchiamo allora di sfruttare al meglio il poco che abbiamo acquistando buoni prodotti e sfruttando qualche trucchetto in cottura!
Il cartoccio al microonde per esempio!
Oggi vi propongo 2 idee. Un delizioso piatto caldo con farro, zucca, pancetta e castagne e un dolce tipico veneziano per festeggiare San Martino l’11 novembre. Un’idea molto, molto semplice da fare anche con i bambini.
Pronti a spignattare?
3…2…1… via!

Farro con zucca, pancetta e castagne
Ingredienti a persona
Farro – 1 bicchiere
Zucca – 1 fetta
Scalogno – mezzo
Aglio – a piacere
Prezzemolo – a piacere
Marroni – 2/3
Sale
Olio

Sciacquate il farro in acqua corrente e mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda salata. Dal bollore contate circa 40 minuti ed è pronto.
Scolatelo e mettetelo in una ciotola mescolando bene con olio d’oliva.

Nel frattempo incidete i marroni. Arrostiteli sull’apposita padella forata o su una pentola antiaderente ben calda rigirandoli spesso.
Potete aggiungere mezzo bicchiere d’acqua per renderle più morbide.
Fatela evaporare tutta.
Dopo 20 minuti saranno pronti.
Metteteli dentro uno strofinaccio e chiudetelo bene. Sbucciateli e rompeteli a tocchetti non troppo piccoli.

Nel frattempo tagliate la zucca a dadini e lo scalogno grossolanamente.
Prendete due fogli di carta forno. Appoggiateli su un piatto fondo. Disponete zucca, pancetta e scalogno. Chiudete bene sopra e ai lati arrotolando la carta e mettete in microonde per 5 minuti.
Quando aprirete il cartoccio aggiungete uno spicchio di aglio tagliato in 2 e un pizzico di sale.
Mescolate delicatamente e lasciate insaporire richiudendo tutto per un paio di minuti.
Poi togliete l’aglio e mettete in una ciotola.

Adesso avete tutto pronto.
Servite il farro con sopra il condimento cotto al cartoccio e del prezzemolo fresco.

Dolce di San Martino 11 novembre
Disegnate su un cartoncino la sagoma di un cavaliere a cavallo con il suo mantello o scaricate l’immagine da internet.

Ingredienti
Frolla sottile già pronta
Crema di nocciole o marmellata
Caramelle e cioccolatini

Adagiate la sagoma sulla frolla.
Con un coltello affilato ritagliate la pasta.
Infornate a 180 gradi per 10 minuti circa.


Decorate con caramelle e cioccolatini. Perchè aderiscano alla sagoma passateli con un angolo nella crema di nocciole o nella marmellata.

A martedì prossimo!

 

Z come ZUCCAAA!!!

Inizia con l’ultima lettera dell’alfabeto ma è una regina! Sicuramente rientra di diritto nella mia personale top 10 in cucina.

Dall’antipasto al dolce è un ingrediente che se piace è semplicemente irresistibile.

Ricordo ancora la mia nonna che amava tenermi in cucina come aiutante e cuoceva la zucca in forno con la stagnola e me la dava per merenda con olio e sale ancora tiepida… un signor cartoccio pieno di gusto e amore.
Vi propongo una ricetta semplice da personalizzare quando impiattate.

Cremosa di zucca

Dosi per 3 persone
Mezza zucca grande privata dei semi
Due fette di pane raffermo
Una foglia d’alloro
Uno scalogno
Uno spicchio d’aglio
Noce moscata in polvere
Sale
Olio
Mandorle con la buccia
Prezzemolo
Semi di papavero

Tagliate la zucca a pezzettoni. Mettetela in forno in una teglia con un dito d’acqua a 180 gradi per 30 minuti circa.

A metà cottura girate le fette e aggiungete acqua se serve.
Una volta lessata la zucca lasciatela raffreddare.
Togliete la buccia.
Schiacciate la polpa con la forchetta.

In una pentola fonda mettete lo scalogno tagliato in 4, l’aglio, la foglia d’alloro, un goccio di olio di semi e un po’ di noce moscata in polvere a piacere.
Dopo 2 minuti unite la zucca e acqua calda il doppio dell’altezza.
Salate e lasciate cuocere 15 minuti.
Togliete la foglia d’alloro.
Unite il pane raffermo a pezzettoni e un po’ di olio d’oliva.
Frullate tutto.
Servite tiepido con mandorle tritate, prezzemolo fresco e semi di papavero.

Vi consiglio di farne in grande quantità da congelare perchè è tempo di zucche buone ed è un jolly da usare per tante preparazioni.

Avete segnato ‘comprare zucca?’ Fatelo subito. Provate!

A martedì prossimo