Affamati post scuola!

Ciao a tutti! Domani in Veneto si torna a scuola. È sempre un giorno emozionante per tanti motivi. Si rivedono gli amici dopo l’estate, l’aspettativa per le novità è grande, qualcuno comincia la scuola proprio quest’anno e in fondo questo giorno segna un po’ l’inizio del passo standard dell’anno.


I vostri ragazzi tornano a casa affamati come lupi come il mio? Le merende non sono bastate?
Una buona idea per il pranzo o la cena (ma anche come spuntino in dosi ridotte) per il rientro da scuola è il panino a strati. Un po’ come il club sandwich.
Vi lascio qui di seguito qualche idea per combinare gli ingredienti a strati e un po’ di gallery.

Prosciutto cotto
Frittata
Spinaci lessati

Formaggio spalmabile
Tonno in scatola
Salsa di pomodoro

Mortadella
Zucca lessata e frullata a crema
Pesto di noci

Bresaola
Caprino
Pesto

Ceci lessati e frullati in crema
Ricotta
Salsa di pomodoro

Piccole idee, poco stress e grandi risultati.


Scegliete pane misto dal bianco all’integrale e lasciatevi tentare come sempre dalla fantasia.
E poi vanno benissimo anche nella lunch box da ufficio!

Formine per il ghiaccio mille usi

Ciao a tutti è arrivato settembre e sono felice! È il mese del compleanno di mio figlio Ermanno e della mitica nonna Mina quindi in famiglia sarà sempre un po’ festa nel week end!


Poi è il vero Capodanno di tutte le attività… la ripresa è dura soprattutto per chi ha fortunatamente vissuto le vacanze in posti splendidi però dai ci sono dei piccoli piaceri che possono accompagnarci per tutto settembre.


Oggi vi suggerisco un trucchetto per 3 golosità velocissime.
Ce l’avete lo stampino per i ghiaccetti? Correte ad acquistarlo (e se ne trovate di varie formine ancora meglio!)


Caffè
Fate del caffè zuccherato e riponetelo nella vaschetta.
Frullate tutto con panna fresca o latte e finite topping al cioccolato, un ciuffetto di panna montata ed avrete in causa la pausa golosissima che magari facevate in spiaggia!

Vanno bene anche i cubetti di caffè nel latte al mattino magari con del cardamomo (sono addicted di menta e cardamomo).

Yogurt
Non avete voglia di cucinare o volete stare leggeri? Preparatevi in freezer cubetti di yogurt alla frutta e frullateli con latte fresco e mezza banana.


5 minuti e farete contenti pure i bimbi a merenda senza stress.

Biscotti
Sì! Biscotti! Avete avanzato della pasta frolla perchè avete fatto i biscotti? Congelatela in cubetti e mentre preriscaldate il forno in quei 10 minuti la pasta sarà pronta per essere appiattita sulla teglia e inonderà la casa con un profumino delizioso!

Un’ottima ricetta riciclona ve l’avevo data qui:

Buon Settembre a tutti! Sempre con meno stress possibile. Un bacio dalla Sbozz

Trieste: vacanza easy e idee wow

Ciao a tutti! Sono appena rientrata da qualche giorno di relax con la famiglia a Trieste.


Dovete sapere che Trieste è una delle mie città del cuore. Appena scendo in stazione mi sento a casa.
Sarà per l’aria di mare, la bellezza architettonica, il verde e i colori e i tanti bei ricordi di quando ci vivevo (ma sono tornata anche poi per motivi di studio) fatto sta che se devo scegliere un luogo in cui mi sento a casa lei è in cima alla lista.


In questi giorni oltre ad aver goduto delle tradizioni enogastronomiche più prelibate (bolliti misti, cotto e cren, formaggi e salumi delle tipiche Osmize del Carso) mi sono anche imbattuta in una piccola ma fornitissima pescheria a 2 passi dal nostro alloggio.


Così ho cucinato qualcosa di semplice e buonissimo.
Vi giro l’idea.


Mi sono fatta preparare un misto da saltare in padella per condire la pasta con seppie, salmone, coda di rospo e gamberoni.


Tutto in padella calda con olio e uno spicchio di aglio per 5 minuti.


A fine cottura prezzemolo tritato, menta, pomodorini, un pizzico di sale e qualche goccia di limone e un filo d’olio a crudo.


Ho cotto per l’occasione 2 tipi diversi di pasta perchè mi mette sempre tanta allegria.


Mi piace viaggiare ed alloggiare in appartamenti con cucina. Le attrezzature essenziali ci sono tutte e bisogna solo pensare bene alla spesa per limitare gli sprechi, ma è possibile e direi doveroso viziarsi un po’ in cucina anche in queste occasioni.


E sapete la prima cosa che compro sempre?
Una piccola pianta fiorita da mettere in tavola e lasciare poi al proprietario.


Una piccola coccola di bellezza e delicatezza senza la quale tutto sarebbe meno bello.
E la bellezza ci salverà no?

Ciao!
Prendete nota:
se passate per Trieste il mio posto del cuore dove sentirsi a casa è Casa Combi.

Sabrina vi accoglierà in modo splendido e poi come me vorrete sempre ritornarci…
https://www.facebook.com/casacombitrieste/

https://instagram.com/casacombi

Se volete cucinare del pesce eccezionale a 2 passi troverete anche la Bottega del Mare (segnalata per eccellenza pure dal Gambero Rosso a giugno 2019)
https://www.pescherialabottegadelmare.it/

Sempre pasta al pomodoro? Noooo

Ciao come state? Ultima settimana di luglio che per molti vuol dire conto alla rovescia per le sospirate ferie in agosto. Un folto gruppo di mamme, nonne, zie e babysitter (anche papà nonni e zii ma forse meno) è un po’ affaticato dall’allegra presenza di figli e nipoti e ogni tanto ci viene da pensare ‘ma quando arriva settembre?’. Io ogni tanto lo penso.

Desidero anche 4 mani in più, 2 occhi e 20 cm in altezza (ma non è dicembre… della letterina a Babbo Natale ne riparleremo).
Oggi e per tutta l’estate vi darò idee super super veloci. Ancora più del solito. La semplicità premia e quando si è stanchi è utile avere velocissime alternative alla pasta al sugo per esempio.

Oggi facciamo una pasta al sugo di carciofini, caprino, mandorle e pomodorini.


Livello di facilità: 10.000
Avete un vasetto di carciofini sott’olio che di solito servite con gli affettati?
Prendetelo, apritelo e sgocciolate dall’olio ma non troppo.

Aggiungete il caprino nel mixer con un pizzico di sale.

Poi lavate e tagliate qualche pomodorino fresco e tritate a coltello qualche mandorla.


Se non vi siete pappati tutta la salsina assaggio dopo assaggio (lo so la finireste tutta con il pane tostato…VI VEDO) conditeci la pasta e aggiungete i pomodorini e il trito di mandorle!

Come sempre sbizzaritevi e sentitevi liberi di sperimentare in cucina anche con poco!

Mandatemi le foto dei vostri piatti wow!
A martedì

Cocca mia!

Ciao a tutti come procedono queste giornate? Siete già riusciti a fare qualche giorno di relax o siete prossimi al conto alla rovescia?
Io sono ancora pienamente operativa e in più ho dedicato qualche giorno al riordino (quello con i sacchi neri avete presente? Stile tornado in casa…) e così ho eliminato, riciclato, riutilizzato molti oggetti.


Un po’ come mi piace fare in cucina con gli ingredienti! Questa settimana mi hanno regalato parecchie albicocche appena raccolte dall’albero… potevo non usarle?
Ecco come le ho utilizzate. In purezza perchè sono squisite così, ma abbinate ad una crema ricotta e amaretti su una base biscottata all’avena di cui vi avevo dato la ricetta qui: http://blog.personalshopperglamour.it/riso-avena-cioccolato-e-un-giardino/

Servono
Albicocche
Ricotta
Amaretti
1 tazza di fiocchi d’avena
1 tazza di farina
1/2 tazza di zucchero di canna
50 gr di burro
1 uovo
1 cucchiaino di lievito per dolci
Un pizzico di sale
Foglie fresche di basilico

Scaldate il forno a 180 gradi.
Nel mixer frullate avena, farina, burro, zucchero, uovo, lievito e sale.


Lavorate un po’ con le mani e ottenete una palla di impasto. Lasciatela riposare in frigo 10 minuti.

Intanto sbriciolate 10 amaretti e mescolateli alla ricotta.

Tagliate in due le albicocche ben lavate e togliete il nocciolo.

Imburrate una tortiera e stendete la pasta con le mani.


Via in forno 10/15 minuti a 180 gradi.
Otterrete un bel biscottone tondo.

Una volta raffreddato farcitelo a piacere con la crema di ricotta e amaretti, le albicocche fresche, qualche briciola di amaretto croccante e foglie fresche di basilico (è buonissimo nei dolci con la frutta! Provate!).

Potete fare una torta intera o monoporzioni ricavando dei dischi di biscotto.
È un’ idea fresca e leggera per l’estate.
Mandatemi le foto quando rifate la ricetta e sbizzarritevi!

Un bacio a martedì prossimo!

Non è una parmigiana!

Buongiorno! Oggi è un bel martedì non afoso qui a Padova. Ditemi dove devo firmare per avere questo clima tutto l’anno!
Se mi seguite anche su Facebook avrete visto che sto finalmente sistemando il mio povero terrazzo dopo anni di abbandono.


E nonostante il mio pollice nero (migliorerò promesso!) come prima cosa ho comprato delle meravigliose piantine aromatiche (vabbè sono addicted). Come potevo non proporvi oggi una ricette deliziosa e superfacile che le avesse in lista ingredienti?
Dovete provarla. Vi faccio accendere il forno solo per 20 minuti.
Oggi utilizziamo dei prodotti che si prestano a mille ricette e no… non è una parmigiana di melanzane…

Servono
Melanzana
Mozzarella
Pomodorini
Pan grattato
Formaggio grattuggiato tipo grana
Un pizzico di noce moscata
Un pizzico di cannella
Sale
Olio di semi
Olio evo
Basilico fresco
Origano fresco
Aglio

Accendete il forno a 200 gradi
Lavate le verdure
Tagliate in 2 la melanzana, svuotatela con un coltello e riducete a dadini la polpa.
Condite con sale e olio e infornate a 200 gradi per 20 minuti.

Intanto tagliate in 4 ogni pomodorino.
Tagliate la mozzarella a cubetti piccoli.


Condite i pomodori con 2 spicchi d’aglio, sale, olio evo, foglie fresche di origano e basilico.

Mescolate 3 cucchiaini di pan grattato con 3 di formaggio grattuggiato. Aggiungete cannella e noce moscata.

Togliete la melanzana dal forno.


Mescolate i cubetti con un po’ di pan grattato speziato e cospargete anche le 2 metà scavate.

Alternate pomodorini, mozzarella, melanzana per 2 volte.
Guarnite con le foglie aromatiche fresche.

Non potete capire il profumo che viene dalla cucina…
Questa è una ricetta furbissima. Potete condirci la pasta, la pizza, il farro, le piadine…
Con il pan grattato alle spezie vengono benissimo zucchine e peperoni al forno ma è super anche sugli spaghetti!

Mi saprete dire! Una ricetta così li vsle tutti 20 minuti di forno anche ci fossero 40 gradi perchè vi risolve più di un pasto!

A martedì! Spignattate in modo furbo!

Un pollo al fresco!

Ciao a tutti come state? Volevo scoprire con voi l’acqua calda e dirvi che detesto l’afa di questi giorni… ma (perchè c’è sempre un ma) sono felice perchè la luce di questo bel sole ci fa bene e ci mette allegria e voglia di rinnovarci.
A proposito di positività e good vibrations volevo condividere con voi la bellissima esperienza che Caterina Pettenello ha fatto come ospite in tv della trasmissione 2 chiacchiere in cucina con Cristina Dori e Ilenia Bazzacco su 7Gold.


Perchè? Perchè ha preparato 2 deliziose tartare? Perchè è la nostra adorabile manager del blog? Perchè sembra che stia in tv da sempre?
Anche.

Ma soprattutto perchè parla da donna vera e reale a donne vere e reali come noi.

Lancia un messaggio di accoglienza e rilancio di se stessi bellissimo e se vi siete persi questa bella chiacchierata in cucina vi lascio il link qui:
https://m.youtube.com/watch?feature=share&v=DEztj8hqXBQ

Detto questo torniamo a bomba nella mia cucina.
Non vi propongo una tartare ma un’altra idea freschissima con petto di pollo, yogurt e cetrioli.


Servono
1 petto di pollo
Sedano, carota e cipolla
Mezzo bicchiere di vino bianco
1 limone
1 vasetto di yogurt
1 cetriolo
Sale e olio evo

In una pentola capiente mettete sale, vino, sedano, carota e cipolla. Fate bollire 5 minuti.


Nel frattempo tagliate in 12 pezzi il petto di pollo.


Aggiungetelo al brodo bollente e fatelo cuocere 20 minuti (fate la prova ne tagliate un pezzo. Se è cotto NON È ROSA all’interno. Deve essere cotto bene e sugoso ma nè secco nè rosa. 20 minuti dalla ripresa del bollore vanno bene).


Nel frattempo pelate tagliate a metà un cetriolo. Ricavate delle strisce escludendo la parte dei semi. Tagliate a cubetti.


Spremete mezzo limone e mescolate tutto con sale, olio e yogurt (una salsina fresca e deliziosa).


Dopo 20 minuti il pollo è cotto.
Scolatelo e lasciatelo raffreddare. Togliete anche le carote e mettetele da parte.

Potete tenere il brodo togliendo cipolla e sedano per lessare del riso, della quinoa o per fare un risotto. Conservarelo in freezer se non lo usate in un paio di giorni.


Quando il pollo è tiepido sfilacciatelo con le mani lungo le linee della fibra.
Tagliate a rondelle le carote, aggiungete dei cubetti di cetriolo e condite con sale e olio.
Condite il pollo con la salsina e fate felici tutti in famiglia!


Abbinato al basmati è ottimo anche come schiscetta per l’ufficio!

Vi piace questa idea rinfrescante?
Fatemi sapere come sempre e inventate tutte le varianti che volete.

A martedì prossimo!

Piatto unico mon amour

Ciao come va? È iniziata ufficialmente l’estate! Che bello, quanta luce e desiderio di relax, piedi in acqua e viso accarezzato dalla brezza marina magari…


Con l’estate in cucina (per me tutto l’anno a dire il vero) inizia la stagione dei piatti unici e freschi. Cereali e verdure mixati in mille modi. Ed è sempre un piacere non dover cucinare e avere in frigo una pietanza appetitosa e fresca da assaporare anche il giorno dopo vero?


Oggi vi propongo riso e quinoa con verdure alla menta.


Fate bollire il riso in acqua bollente salata e scolatelo al dente.
In un pentolino mettete 1 bicchiere di quinoa e 2 di acqua. Fate andare finchè si assorbe tutta l’acqua. Spegnete, coprite e aspettate un paio di minuti.
Mescolate insieme riso e quinoa.


Nel frattempo spezzettate 10/15 foglie di menta con le mani e unitevi 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva per aromatizzarlo.


Tagliate a cubetti 1 peperone rosso e 1 giallo, 1 zucchina e mezza cipolla bianca a fettine.
Mettete in padella antiaderente con un goccio d’olio e senza sale.
Dopo 15 minuti le verdure saranno cotte e croccanti.


Aggiungete l’olio con le foglie di menta e salate.


Unite riso e quinoa e mescolate o servite le verdure a parte vicino al mix riso/quinoa.


Questo condimento è super anche con la pasta o con le friselle.
Cbe ne dite provate anche voi? Come sempre facilissimo e ad effetto wow (e per 2 giorni non si cucina!)
Mandatemi le foto dei vostri piatti e buon sole
A martedì

Piccole delizie di frutta fresca

Ciao! Come state? Sono giorni di caldo intenso e nemmeno io che adoro cucinare ho voglia di stare sopra i fornelli più di una volta al giorno… domenica sono stata al mare in un posto tranquillo a mettere i piedi in acqua… adoro passeggiare sul bagnasciuga e respirare l’aria di mare… credo che molti di voi mi capiranno! Così mi sono un po’ ricaricata e questa voglia di leggerezza l’ho portata a casa con me.


E oggi vi propongo un dessert molto bello (e molto buono) da comporre direttamente nel piatto utilizzando la frutta acidula che amo molto e trovo sia davvero dissetante!

Servono
Savoiardi
Latte
Zucchero
Formaggio spalmabile
Albicocche
Mela verde
Ciliegie
Menta
Un nastrino per decorare

Mescolate il formaggio con un po’ di zucchero.
Tagliate i savoiardi a metà.
Lavate la frutta. Tagliate la mela a fettine, l’albicocca a cubetti e lasciate intere le ciliegie.


Passate 2 savoiardi a tocchetti nel latte.
Direttamente sul piatto mettete un cucchiaino di formaggio zuccherato.
Appoggiate sopra qualche pezzettino di savoiardo inzuppato.
Aggiungete 3 cucchiai di formaggio zuccherato.
Appoggiate tutto intorno i savoiardi tagliati a metà a formare come una piccola coroncina.


Disponete la frutta e la menta e aggiungete un bel nastrino.
Se non servite subito fate tutto senza frutta e lasciate in frigo. Aggiungete la frutta solo all’ultimo momento così avrà un colore perfetto.

Non lo so io dico che realizzare con semplicità disarmante piccole coccole curate come queste ci fa crescere l’autostima.
Lo dico soprattutto a chi crede di essere completamente negato in cucina. Provate! Sarà più semplice di quello che credete.


A martedì prossimo!

ARIA DI VACANZE!

W LE VACANZE!!! Ciao a tutti! Io sono una mamma e come molti di voi sono alle prese con maggio e giugno mesi in cui si chiudono le attività dell’anno scolastico e sportivo per i nostri bambini e in cui noi ci riscopriamo Marines dell’organizzazione in perenne astinenza da Mojito ?

Ecco, a parte gli scherzi, ci tocca anche cucinare e nell’affanno generale ci passa la voglia.


Ma siccome la scuola finisce ed è una festa e un sospiro di sollievo dopo tante faticacce ho pensato a un piccolo menu sfizioso per questa occasione.

Crostoni di pane con pomodori rucola e mozzarella

Prendete del pane integrale o delle friselle croccanti e inumiditele con qualche cucchiaio d’acqua senza inzupparle.

Tagliate i pomodorini e metteteli ad insaporire in una ciotola con olio, sale, aglio.
Tagliate qualche ravanello a fettine sottili.

Lavate la rucola e tagliate la mozzarella.
Componete il piatto con pane, rucola, pomodori, mozzarella, ravanelli e qualche cucchiaino del sughetto dei pomodori e il gioco è fatto!

Panini ripieni e impanati al forno

Prendete del pane da tramezzini quadrato.
Tagliate la mozzarella in una ciotolina così perde un po’ di liquido e tagliate anche il prosciutto.

Sbattete 2 uova con un pizzico di sale e mezzo bicchiere di latte.
Prendete una fetta di pane. Mettete prosciutto e mozzarella. Richiudete con un’altra fetta e premete bene sui bordi.
Immergete le due facce in latte e uova e sigillate ancora i bordi.
Passate le due facce nel pan grattato un paio di volte.

Irrorate di olio di semi una teglia. Passate il vostro panino sopra e sotto nell’olio e infornate a 180 gradi per 10 minuti + 5 di grill.

Sono fatti al forno e buonissimi anche scaldati in padella se li fate prima.
E non abbiate paura che se esce un po’ di ripieno non succede nulla.
Ve lo devo dire io che sono buonissimi o già li immaginate?

Buone meritate vacanze a tutti i nostri bambini e i ragazzi di casa e anche ai bravi insegnanti che li hanno accompagnati in questi mesi!

A martedì prossimo