Sandali e calzini!Come rendere indispensabile una scarpa estiva!

Amiche mie,

Se mi seguite anche in instagram, avrete sicuramente visto che oggi ,in una giornata soleggiata di pieno inverno il mio look of the day presupponeva anche di indossare un meraviglioso sandalo Velvet con calzino!

I sandali non devono e non possono essere esclusivamente riservati alla stagione estiva!

Se avete estro e personalità sicuramente li saprete indossare anche con il freddo e abbinati a dei calzini particolari!

Se siete freddolose quest’anno i più famosi brand di calze hanno proposto una carrellata di colori super grintosi in calzini di cashmere, alpaca e mohair. ?Golden point

I più belli per me sono nei colori senape,verde militare e rosso mattone! Colori di tendenza in questo freddo inverno e di forte impatto!

Oltre ad essere un modo particolare di utilizzare il sandalo anche nella stagione più fredda è un modo di dare la giusta luce anche ai calzini che hanno fantasie e colori molto estrosi ma che solitamente sono chiusi dentro stivali o scarpe che ne coprono la bellezza.

Quindi ragazze, si al connubio creato in maniera equilibrata tra socks e sandals !

Vi lascio delle foto!

Se volete leggere un mio vecchio articolo su calzini…? cliccate qui

Prendere spunto!

Un bacio!

CATERINA

Si cresce!

Oggi pensavo a tutte le amiche che mi raccontano dei loro figli ormai ragazzi e ragazze che frequentano medie e superiori. Di come tante volte sia difficile programmare i pasti perchè inizino ad essere indipendenti a pranzo o inventarsi delle merende molto sostanziose per metà mattina perchè poi pranzano tardi o al mattino mangiano poco perchè tra sonno e impacci vari sono sempre in ritardo… ecco una soluzione universale al problema possono essere i plumcake salati.
Non si rompono in cartella, sono più semplici da mangiare dei soliti anche ottimi panini e a pranzo e cena con vicino verdure grigliate/insalata o un minestrone sono perfetti. Questo per cercare un buon compromesso e cercare di inserire anche le più ostiche verdure.
Oggi vi propongo un plumcake salato piselli/carote/salsiccia.

12 cucchiai di farina (metto 6 di matitoba che fa lievitare bene e 6 di 00 o farro)
1 bustina di lievito per torte salate
2 uova
1 bicchiere di latte
1 bicchiere d’acqua
2 prese di sale
1 presa di zucchero
1 lattina di pisselli già lessati
2 carote
4 salsicce di tacchino

Pelate le carote, copritele con carta forno e mettele al microonde per 4 minuti.
Poi fatele a cubettini.


Rosolate 3/4 minuti le salsicce in padella così perdono il grasso in eccesso e tagliatele a pezzetti.


Fate un impasto con farina, latte, acqua, lievito, uova, sale e zucchero.


Unite verdure e salsiccia.


Imburrate uno stampo e via in forno statico per 40 minuti circa a 180 gradi.


Mettete sempre un ingrediente grasso: formaggio, salsiccia o salame/affettati avanzati in frigo e delle verdure (va benissimo anche scolare un resto di minestrone del giorno prima).
Io dico che risolve.
Il no stress in cucina vince sempre, no?
Baci

Colazione da Tiffany? Nooo colazione dalla nonna

Le merende della nonna

Oggi facciamo venire un colpo di nostalgia a tutti coloro che hanno amato le loro nonne che magari non ci sono più.
La mia nonna Jole è sempre con me e oggi voglio raccontarvi come mi coccolava in cucina con delle merende contadine.


Se siete molto giovani e avete nonne giovani fatevi raccontare le loro merende… sono sicura che sarà un bel momento d’affetto da condividere.


La mia nonna mi faceva pane burro e zucchero… con il pane caldo che lo faceva sciogliere sotto i denti così vellutato… e buono…


Poi quando avanzava la polenta non poteva mancare polenta e latte… e lei di nascosto dai miei genitori ci aggiungeva pure un goccio di caffè… una piccola trasgressione suggellata da un occhiolino complice…


E poi in autunno la zucca al forno o bollita condita con olio e sale…
Impossibile da dimenticare. Mi ci tuffavo con il cucchiaino e sorridevo felice con le guance arancioni.


Che ricordi meravigliosi! Ma questo è anche periodo di San Martino!

E vorrei lasciarvi con questa idea per riciclare le caramelline del bottino di Halloween.

L’anno scorso vi avevo detto tutto in questo articolo


Oppure passate tutte le vetrine delle pasticcerie e scegliete il più bello: sarà la vostra merenda speciale dell’11 novembre!
Vi abbraccio! A martedì prossimo!

Addams Family style

Addams Family style
Ci siamo, è arrivata la settimana di Halloween avete comprato la zucca da intagliare?

Vi siete screeshottati qualche idea per le merende dei bambini? Vi faccio un riassunto qui!

L’anno scorso mi ero davvero divertita: http://blog.personalshopperglamour.it/halloween-party/

La scorsa settimana vi ho lasciato delle idee super furbe: http://blog.personalshopperglamour.it/halloween-facile

Oggi vorrei telefonare agli Addams e invitarli al mio Halloween party perchè queste idee in gallery sono davvero terrificantiiii!!!(da quanto son belle!)

Cerotti sporchi
Wafers, formaggio spalmabile, marmellata e il gioco è fatto!

Zuppa di teste
Sbucciate e togliete i torsoli alle mele. Tagliatele a metà. Intagliate qualche tratto del viso. Passate in microonde 15 minuti e poi in forno altri 10. Immergete nel succo di mela con zucchero e limone e servite tiepido

Pop corn insanguinati
Pop corn e semplice topping alla fragola

Muffins ciclopici
Dolci o salati. Per l’occhio formaggio spalmabile/oliva nera/mirtillo pasta brisee

Torte malefiche
Basta uno stampino per una decorzione al centro o un coltello per la zucca mannara e trasfirmerete in pochi minuti le vostre solite torte

Siringhe di sangue
Una confezione di siringhe senza l’ago. Succo di pomodoro diluito e condito con sale. Oppure gingerino

Mercoledì Addams mi ha detto che viene… voi siete pronti???
Buon divertimento

Zucca all you can eat? I love it!

Zucca? Ve lo dico: se facessero un all you can eat di piatti a base di zucca sarebbe la mia fine. Ci pernotterei probabilmente… perchè la adoro!

Vi consiglio di acquistarne parecchia, tagliarla a cubetti e congelarne tanti sacchetti.
Vellutata, risotto, gnocchi, polpette, a fette al forno, torta salata, pasticcio, minestrone, torta dolce… e poi merenda.
Eh sì la merenda che mi faceva la mia adorata nonna Jole. Zucca marina bollita a fette con un po’ di olio e sale… e poi patate americane… polenta e latte… ma questa è un’altra (bellissima) storia.


Oggi però vi propongo la zucca con una ricetta che mi ha consigliato Eloise fuori da scuola!
Ingredienti semplici, saporiti, schietti.


Eloise la zucca la grattugia e la unisce cruda agli altri ingredienti io invece la passo avvolta in cartaforno per 6/7 minuti al microonde (ho fatto mezza zucca media). Si aggiungono poi 4/5 spicchi di aglio tagliati grossolanamente.


Un vasetto di capperi sottaceto (tenete anche metà dell’aceto).


Salvia, menta, rosmarino a volontà!


Pane del giorno prima, ma non secco o 4/5 fette di pane in cassetta.
Sale, pepe e una bella passata di olio.

In forno 10 minuti con il grill…
Un crumble di zucca da delirio. Sempre veloce e sempre effetto wow come si fa sempre qui in Cucina con La Sbozz.
Provate! Aspetto le vostre foto!

Apple, mele. Autunno dolce…

Io amo l’autunno. Amo il bosco in questa stagione. I tramonti rosati di fine settembre e ottobre. I primi maglioni, le tisane e la sensazione di tepore che si prova quando si rincasa.


Il fresco del mattino e i prodotti di stagione sui banchi del mercato.
E poi una cosa che adoro è il profumo dei dolci con le mele e le spezie. Perchè anche in città mi porta subito ai boschi e alle montagne e volare così con la fantasia è bellissimo!


E proprio ai dolci con le mele è dedicata la gallery di spunti di oggi. Avere delle mele molto dolci in casa è sempre una buona idea. Fanno bene cotte e crude e risolvono anche il dessert quando in casa non avete nulla!

Mele cotte: alzi la mano chi non le ha mangiate da piccolo. Amate o odiate? Ognuno ha la propria esperienza. Certo ce le davano quando non eravamo proprio in forma e forse quest’associazione ci riporta ricordi sgradevoli… io invece vi propongo di rivalutarle. E vi giro qualche buona idea e qualche consiglio furbo.

Per un dessert veloce potete tagliare le mele a metà, eliminare il torsolo farcire con frutta secca sbriciolata, miele o confettura e passare al forno 20 minuti a 180 gradi.
Finite con una grattuggiata di scorza di limone o una spruzzatina di liquore!

Oppure tagliate le mele a pezzetti cuocete 15 minuti in acqua (3 cucchiai ogni mela) e zucchero (1 cucchiaio ogni mela) su un pentolino. Servite con gelato fresco e una spolverata di cannella.

Frittelle? Si ma niente friggitrici e puzza in casa.
Prendete le mele sbucciatele e togliete il torsolo (oppure fate delle belle fette di 1 cm).
Passatele in una pastella con 1 uovo, 2 cucchiai di zucchero, 2 cucchiai di latte, 3 cucchiai di farina e la punta di un cucchiaino di lievito (deve risultare collosa nè troppo liquida nè troppo consistente).


Passate le fette nella pastella e disponetele in una teglia con la carta forno. 20 minuti a 180 gradi.
Zucchero a velo e rametti di rosmarino. Rosmarino sì! Provate… inizierete ad usare il rosmarino nei dolci!

E poi 2 classici
Lo strudel sì ma semplice semplice. Comprate la pasta brisee. Tagliate 2 mele e spremeteci un limone. Aggiungete il fondo di polvere di biscotti della vostra biscottiera (vi vedo che dite è vero ecco casa potevo farmene delle briciole!), cannella, 2 fiocchetti di burro, muesli avanzato o frutta secca sbriciolata e uvetta.
Chiudete la pasta fate 2 tagli sopra e via in forno 20 minuti a 180 gradi.
Potete fare anche mini strudel monoporzione.

La classica torta alle mele da merenda.
Vi metto qui quella realizzata dalla mia cara amica Antonella.
Io la faccio con tante tante mele e una base di torta sllo yogurt: 2 uova, 80 gr di burro fuso, 6 cucchiai di zucchero, 8 cucchiai di farina, 1 vasetto di yogurt, 1 pizzico di sale, 1 bustina di lievito.
Si mescola tutto, si versa in una formina da dolce e si dispongono tante tante fette di mela a piacere.

Avete scritto ‘mele’ sulla lista della spesa?

Ben fatto! Sento già il profumo! Mandatemi le foto dei vostri dolcetti. A martedì prossimo

Let’s CELEBRATE!

Let’s celebrate!

Ciao a tutti! Palloncini, candeline e coretti oggi! Parliamo di compleanni.


Settembre qui nel gruppo bloggers di PersonalShopperGlamour magazine significa ricorrenze e compleanni di grandi e piccini e soprattutto di Caterina Pettenello l’ideatrice di questo splendido vortice di energia che ogni settimana condividiamo con voi che ci leggete e scrollate.

TANTI AUGURI CATERINA DA TUTTI NOI!

Caterina e la sua splendida ironia. Leggete i suoi post del 23 settembre


Si ma calma… pasticceria? Sbozz sei impazzita? Fare una torta di compleanno non è semplice…. direte… certo! Sono d’accordo con voi. Quindi o si passa in pasticceria o usate la furbizia e leggete i consigli qui sotto. Sempre facilissimi e a effetto wow!

Basi semplici per torte: tiramisù, crostate, plumcake, muffin.

Potete arricchire muffin e plumcakes con creme varie: crema di nocciole, budino, formaggio spalmabile/ricotta+zucchero

Le decorazioni: biscotti, zuccherini, frutta, caramelline, fiori freschi.

Con questi 3 elementi potete veramente sbizzarrirvi ed ottenere ottimi risultati di gusto e aspetto. E ricordatevi che soprattutto i bambini pensano più alla sostanza che all’apparenza. Meglio sempre sciegliere tante candeline colorate e una torta semplice per andare sul sicuro!


Sfogliatevi la gallery e let’s celebrate! Happy birthday!

Infine se siete come me e amate il salato la candelina mettetela sulla pizza?

FROZEN

Ciao a tutti! Io non mi sono ancora abituata ai soliti ritmi scuola/sport/merenda/commissioni varie. Parlo da mamma… insomma al ritmo ping pong che ci vede come palline impazzite tra le vie della città non ci si abituerebbe mai.
Però quanto li amiamo i nostri cuccioli… e quanto sono cresciuti quest’estate?
E QUANTA CAVOLO DI FAME HANNO SEMPREEEE???

Ecco… arriviamo al punto.
Oggi nel mio girovagare per il web sempre alla ricerca di idee facili e wow da proporvi ne ho trovato davvero una supergiusta per le merende di questo periodo: FROZEN YOGURT.
Già sentito? Forse sì, forse no… beh è facilissimo.

Servono solo yogurt (greco), miele o zucchero, e gli ingredienti che amate di più tra frutta/granola/dolcetti vari…
Si mescola tutto e si congela in freezer.
Potete congelare anche lo yogurt bianco o lo yogurt alla frutta (già zuccherato).
Come sempre vi metto una gallery di ingredienti e realizzazioni per ispirarvi!

Ovviamente il ftozen yogurt va benissimo a merenda ma vi farà fare un figurone anche come dessert. Guardate un po’.

Con i biscotti

In stampini diversi (a cuore per il ghiaccio, quelli dei ghiaccioli, quelli dei muffin)

Su una base di frolla

Con caramelline e zuccherini

Con i pancakes

Oppure con frutta e granola

Voi cosa scegliete?

(Dire TUTTI non vale eh)

Non è una parmigiana!

Buongiorno! Oggi è un bel martedì non afoso qui a Padova. Ditemi dove devo firmare per avere questo clima tutto l’anno!
Se mi seguite anche su Facebook avrete visto che sto finalmente sistemando il mio povero terrazzo dopo anni di abbandono.


E nonostante il mio pollice nero (migliorerò promesso!) come prima cosa ho comprato delle meravigliose piantine aromatiche (vabbè sono addicted). Come potevo non proporvi oggi una ricette deliziosa e superfacile che le avesse in lista ingredienti?
Dovete provarla. Vi faccio accendere il forno solo per 20 minuti.
Oggi utilizziamo dei prodotti che si prestano a mille ricette e no… non è una parmigiana di melanzane…

Servono
Melanzana
Mozzarella
Pomodorini
Pan grattato
Formaggio grattuggiato tipo grana
Un pizzico di noce moscata
Un pizzico di cannella
Sale
Olio di semi
Olio evo
Basilico fresco
Origano fresco
Aglio

Accendete il forno a 200 gradi
Lavate le verdure
Tagliate in 2 la melanzana, svuotatela con un coltello e riducete a dadini la polpa.
Condite con sale e olio e infornate a 200 gradi per 20 minuti.

Intanto tagliate in 4 ogni pomodorino.
Tagliate la mozzarella a cubetti piccoli.


Condite i pomodori con 2 spicchi d’aglio, sale, olio evo, foglie fresche di origano e basilico.

Mescolate 3 cucchiaini di pan grattato con 3 di formaggio grattuggiato. Aggiungete cannella e noce moscata.

Togliete la melanzana dal forno.


Mescolate i cubetti con un po’ di pan grattato speziato e cospargete anche le 2 metà scavate.

Alternate pomodorini, mozzarella, melanzana per 2 volte.
Guarnite con le foglie aromatiche fresche.

Non potete capire il profumo che viene dalla cucina…
Questa è una ricetta furbissima. Potete condirci la pasta, la pizza, il farro, le piadine…
Con il pan grattato alle spezie vengono benissimo zucchine e peperoni al forno ma è super anche sugli spaghetti!

Mi saprete dire! Una ricetta così li vsle tutti 20 minuti di forno anche ci fossero 40 gradi perchè vi risolve più di un pasto!

A martedì! Spignattate in modo furbo!

Si riparte! Evviva le ciotole della salute!

Press play to start! Ripartiamo con le ciotole della salute: le Buddha bowls!

 

Io semplicemente LE ADORO! Un modo di nutrirsi sano e vario sotto ogni punto di vista: colori, sapori, consistenze, cotture. Ci permette di godere molto con gli occhi (per me irrinunciabile) e di mixare a piacere dividendo la ciotola in immaginari settori mischiando cibi cotti e crudi, vegetali, proteine e cereali.

È anche un bel modo di riorganizzare tanti piccoli avanzi con effetto wow garantito. Ripartire dopo le feste è un’occasione anche per partire con leggerezza. Non fate mai mancare foglie crude, semi e spezie in questo piatto. Senza prendere subito un volo verso Oriente vi sentirete un po’ in viaggio.

Leggete queste idee e se non ce l’avete è ora di acquistare una ciotola del cuore per le vostre Buddha bowls.

Per le idee di oggi ho usato:
Zucca: cotta in cartoccio di carta forno al microonde 10 minuti

Porri, cipollotti e cipolla bianca: tagliati in forno grill 15 minuti con olio e sale

Biete: la parte bianca a pezzetti al cartoccio di carta forno in microonde con le carote a rondelle per 5 minuti


Foglie verdi essiccate al forno grill 15 minuti con un po’ di sale

Radicchio: tardivo di treviso crudo
Carote: crude a strisce con pelapatate e cotte a rondelle in microonde con la bieta


Spinacini: crudi
Riso basmati: lessato


Yogurt greco
Ceci già lessati
Prezzemolo fresco
Noci sbriciolate
Semi di papavero
Semi di sesamo
Aglio, noce moscata, cannella, cumino: insieme alla polpa di zucca, sale, olio e acqua per la vellutata (potete anche non frullare)

Ed ecco qualche idea di composizione dei piatti

Crema di zucca, porri e ceci caldi. Poi a freddo: radicchio, spinacini, yogurt, noci e semi di papavero.

Riso, porri, cipollotti, bieta essiccata, carote e bieta lessati. Poi sopra yogurt, semi di papavero e prezzemolo.

Riso, porri. Poi carote crude, spinacini, yogurt, prezzemolo, noci e semi di sesamo.

Con tutte le verdure rimaste infine, la crema di zucca e un po’ di besciamella e gorgonzola ho fatto un bel pasticcio (vi ricordate che è un must dei piatti ricicloni)

Buon inizio a tutti! A martedì