Si cresce!

Oggi pensavo a tutte le amiche che mi raccontano dei loro figli ormai ragazzi e ragazze che frequentano medie e superiori. Di come tante volte sia difficile programmare i pasti perchè inizino ad essere indipendenti a pranzo o inventarsi delle merende molto sostanziose per metà mattina perchè poi pranzano tardi o al mattino mangiano poco perchè tra sonno e impacci vari sono sempre in ritardo… ecco una soluzione universale al problema possono essere i plumcake salati.
Non si rompono in cartella, sono più semplici da mangiare dei soliti anche ottimi panini e a pranzo e cena con vicino verdure grigliate/insalata o un minestrone sono perfetti. Questo per cercare un buon compromesso e cercare di inserire anche le più ostiche verdure.
Oggi vi propongo un plumcake salato piselli/carote/salsiccia.

12 cucchiai di farina (metto 6 di matitoba che fa lievitare bene e 6 di 00 o farro)
1 bustina di lievito per torte salate
2 uova
1 bicchiere di latte
1 bicchiere d’acqua
2 prese di sale
1 presa di zucchero
1 lattina di pisselli già lessati
2 carote
4 salsicce di tacchino

Pelate le carote, copritele con carta forno e mettele al microonde per 4 minuti.
Poi fatele a cubettini.


Rosolate 3/4 minuti le salsicce in padella così perdono il grasso in eccesso e tagliatele a pezzetti.


Fate un impasto con farina, latte, acqua, lievito, uova, sale e zucchero.


Unite verdure e salsiccia.


Imburrate uno stampo e via in forno statico per 40 minuti circa a 180 gradi.


Mettete sempre un ingrediente grasso: formaggio, salsiccia o salame/affettati avanzati in frigo e delle verdure (va benissimo anche scolare un resto di minestrone del giorno prima).
Io dico che risolve.
Il no stress in cucina vince sempre, no?
Baci

Colazione da Tiffany? Nooo colazione dalla nonna

Le merende della nonna

Oggi facciamo venire un colpo di nostalgia a tutti coloro che hanno amato le loro nonne che magari non ci sono più.
La mia nonna Jole è sempre con me e oggi voglio raccontarvi come mi coccolava in cucina con delle merende contadine.


Se siete molto giovani e avete nonne giovani fatevi raccontare le loro merende… sono sicura che sarà un bel momento d’affetto da condividere.


La mia nonna mi faceva pane burro e zucchero… con il pane caldo che lo faceva sciogliere sotto i denti così vellutato… e buono…


Poi quando avanzava la polenta non poteva mancare polenta e latte… e lei di nascosto dai miei genitori ci aggiungeva pure un goccio di caffè… una piccola trasgressione suggellata da un occhiolino complice…


E poi in autunno la zucca al forno o bollita condita con olio e sale…
Impossibile da dimenticare. Mi ci tuffavo con il cucchiaino e sorridevo felice con le guance arancioni.


Che ricordi meravigliosi! Ma questo è anche periodo di San Martino!

E vorrei lasciarvi con questa idea per riciclare le caramelline del bottino di Halloween.

L’anno scorso vi avevo detto tutto in questo articolo


Oppure passate tutte le vetrine delle pasticcerie e scegliete il più bello: sarà la vostra merenda speciale dell’11 novembre!
Vi abbraccio! A martedì prossimo!

Let’s CELEBRATE!

Let’s celebrate!

Ciao a tutti! Palloncini, candeline e coretti oggi! Parliamo di compleanni.


Settembre qui nel gruppo bloggers di PersonalShopperGlamour magazine significa ricorrenze e compleanni di grandi e piccini e soprattutto di Caterina Pettenello l’ideatrice di questo splendido vortice di energia che ogni settimana condividiamo con voi che ci leggete e scrollate.

TANTI AUGURI CATERINA DA TUTTI NOI!

Caterina e la sua splendida ironia. Leggete i suoi post del 23 settembre


Si ma calma… pasticceria? Sbozz sei impazzita? Fare una torta di compleanno non è semplice…. direte… certo! Sono d’accordo con voi. Quindi o si passa in pasticceria o usate la furbizia e leggete i consigli qui sotto. Sempre facilissimi e a effetto wow!

Basi semplici per torte: tiramisù, crostate, plumcake, muffin.

Potete arricchire muffin e plumcakes con creme varie: crema di nocciole, budino, formaggio spalmabile/ricotta+zucchero

Le decorazioni: biscotti, zuccherini, frutta, caramelline, fiori freschi.

Con questi 3 elementi potete veramente sbizzarrirvi ed ottenere ottimi risultati di gusto e aspetto. E ricordatevi che soprattutto i bambini pensano più alla sostanza che all’apparenza. Meglio sempre sciegliere tante candeline colorate e una torta semplice per andare sul sicuro!


Sfogliatevi la gallery e let’s celebrate! Happy birthday!

Infine se siete come me e amate il salato la candelina mettetela sulla pizza?

Trieste: vacanza easy e idee wow

Ciao a tutti! Sono appena rientrata da qualche giorno di relax con la famiglia a Trieste.


Dovete sapere che Trieste è una delle mie città del cuore. Appena scendo in stazione mi sento a casa.
Sarà per l’aria di mare, la bellezza architettonica, il verde e i colori e i tanti bei ricordi di quando ci vivevo (ma sono tornata anche poi per motivi di studio) fatto sta che se devo scegliere un luogo in cui mi sento a casa lei è in cima alla lista.


In questi giorni oltre ad aver goduto delle tradizioni enogastronomiche più prelibate (bolliti misti, cotto e cren, formaggi e salumi delle tipiche Osmize del Carso) mi sono anche imbattuta in una piccola ma fornitissima pescheria a 2 passi dal nostro alloggio.


Così ho cucinato qualcosa di semplice e buonissimo.
Vi giro l’idea.


Mi sono fatta preparare un misto da saltare in padella per condire la pasta con seppie, salmone, coda di rospo e gamberoni.


Tutto in padella calda con olio e uno spicchio di aglio per 5 minuti.


A fine cottura prezzemolo tritato, menta, pomodorini, un pizzico di sale e qualche goccia di limone e un filo d’olio a crudo.


Ho cotto per l’occasione 2 tipi diversi di pasta perchè mi mette sempre tanta allegria.


Mi piace viaggiare ed alloggiare in appartamenti con cucina. Le attrezzature essenziali ci sono tutte e bisogna solo pensare bene alla spesa per limitare gli sprechi, ma è possibile e direi doveroso viziarsi un po’ in cucina anche in queste occasioni.


E sapete la prima cosa che compro sempre?
Una piccola pianta fiorita da mettere in tavola e lasciare poi al proprietario.


Una piccola coccola di bellezza e delicatezza senza la quale tutto sarebbe meno bello.
E la bellezza ci salverà no?

Ciao!
Prendete nota:
se passate per Trieste il mio posto del cuore dove sentirsi a casa è Casa Combi.

Sabrina vi accoglierà in modo splendido e poi come me vorrete sempre ritornarci…
https://www.facebook.com/casacombitrieste/

https://instagram.com/casacombi

Se volete cucinare del pesce eccezionale a 2 passi troverete anche la Bottega del Mare (segnalata per eccellenza pure dal Gambero Rosso a giugno 2019)
https://www.pescherialabottegadelmare.it/

Piatto unico mon amour

Ciao come va? È iniziata ufficialmente l’estate! Che bello, quanta luce e desiderio di relax, piedi in acqua e viso accarezzato dalla brezza marina magari…


Con l’estate in cucina (per me tutto l’anno a dire il vero) inizia la stagione dei piatti unici e freschi. Cereali e verdure mixati in mille modi. Ed è sempre un piacere non dover cucinare e avere in frigo una pietanza appetitosa e fresca da assaporare anche il giorno dopo vero?


Oggi vi propongo riso e quinoa con verdure alla menta.


Fate bollire il riso in acqua bollente salata e scolatelo al dente.
In un pentolino mettete 1 bicchiere di quinoa e 2 di acqua. Fate andare finchè si assorbe tutta l’acqua. Spegnete, coprite e aspettate un paio di minuti.
Mescolate insieme riso e quinoa.


Nel frattempo spezzettate 10/15 foglie di menta con le mani e unitevi 5 cucchiai di olio extravergine d’oliva per aromatizzarlo.


Tagliate a cubetti 1 peperone rosso e 1 giallo, 1 zucchina e mezza cipolla bianca a fettine.
Mettete in padella antiaderente con un goccio d’olio e senza sale.
Dopo 15 minuti le verdure saranno cotte e croccanti.


Aggiungete l’olio con le foglie di menta e salate.


Unite riso e quinoa e mescolate o servite le verdure a parte vicino al mix riso/quinoa.


Questo condimento è super anche con la pasta o con le friselle.
Cbe ne dite provate anche voi? Come sempre facilissimo e ad effetto wow (e per 2 giorni non si cucina!)
Mandatemi le foto dei vostri piatti e buon sole
A martedì

Piccole delizie di frutta fresca

Ciao! Come state? Sono giorni di caldo intenso e nemmeno io che adoro cucinare ho voglia di stare sopra i fornelli più di una volta al giorno… domenica sono stata al mare in un posto tranquillo a mettere i piedi in acqua… adoro passeggiare sul bagnasciuga e respirare l’aria di mare… credo che molti di voi mi capiranno! Così mi sono un po’ ricaricata e questa voglia di leggerezza l’ho portata a casa con me.


E oggi vi propongo un dessert molto bello (e molto buono) da comporre direttamente nel piatto utilizzando la frutta acidula che amo molto e trovo sia davvero dissetante!

Servono
Savoiardi
Latte
Zucchero
Formaggio spalmabile
Albicocche
Mela verde
Ciliegie
Menta
Un nastrino per decorare

Mescolate il formaggio con un po’ di zucchero.
Tagliate i savoiardi a metà.
Lavate la frutta. Tagliate la mela a fettine, l’albicocca a cubetti e lasciate intere le ciliegie.


Passate 2 savoiardi a tocchetti nel latte.
Direttamente sul piatto mettete un cucchiaino di formaggio zuccherato.
Appoggiate sopra qualche pezzettino di savoiardo inzuppato.
Aggiungete 3 cucchiai di formaggio zuccherato.
Appoggiate tutto intorno i savoiardi tagliati a metà a formare come una piccola coroncina.


Disponete la frutta e la menta e aggiungete un bel nastrino.
Se non servite subito fate tutto senza frutta e lasciate in frigo. Aggiungete la frutta solo all’ultimo momento così avrà un colore perfetto.

Non lo so io dico che realizzare con semplicità disarmante piccole coccole curate come queste ci fa crescere l’autostima.
Lo dico soprattutto a chi crede di essere completamente negato in cucina. Provate! Sarà più semplice di quello che credete.


A martedì prossimo!

Vacanze freschissime

Ciao come state? Sono iniziate le vacanze scolastiche, ma per tanti di noi il vero relax è ancora lontano. Che in vacanza ci andiate o meno è bello sognare.

Io spesso per rilassarmi mi tuffo in viaggi immaginari cercando B&B da sogno e scrollando immagini meravigliose di terrazze sul mare, freschi boschi nordici e città d’arte… lo fate anche voi? Credo di sì altrimenti vi ho dato un’idea. Nell’attesa ve ne do un’altra in 4 varianti.

Oggi non ho cucinato io… mi sono lasciata trasportare dall’idea di prendere un cocktail freschissimo ed insolito in terrazza… con le amiche di sempre… sedute su comodi cuscinoni circondate da piante rigogliose e fili di piccole luci bianche… io ho un po’ questa idea di pace!


L’idea in più sono i ghiaccioli fatti con i cocktail! Potete servirli con lo stecchino usando gli appositi stampi o farli mignon nelle vaschette per i ghiaccetti da mettere poi nei calici con la bevanda preferita.
Non potete mettere solo la bevanda alcolica in freezer: non ghiaccia! Dovete sempre aggiungere acqua e qualche cucchiaio di zucchero ben sciolto.

Ghiaccioli Vino, spezie e frutta

1 litro di vino rosso
Mezzo litro di gassosa
1 bicchiere di rum
3 cucchiai di zucchero
2 Mele
2 Arance
Mezzo limone
2 Pesche
3 Chiodi di garofano, 2 stecche di cannella

Lasciate macerare in frigo una notte
Il giorno dopo filtrate
Tragliate frutta fresca a piccoli cubetti e congelate

Ghiaccioli Spritz e arancia

1 bicchiere di prosecco
1 bicchiere di bitter(Aperol)
1 bicchiere d’acqua
3 cucchiai di zucchero
Fette d’arancia

Ghiaccioli spumante e fragole

1 bicchiere di spumante
1 bicchiere d’acqua
3 cucchiai di zucchero
Fettine di fragole

Ghiaccioli al mojito

200 ml di acqua
3 cucchiai di zucchero
20 ml di rum bianco
Succo e scorza di lime
Foglie di menta
Fette di lime

Lasciateli tutti a congelare almeno 4 ore e ricordatevi di fare spazio in freezer.

Adesso dovete solo scegliere il vostro preferito e invitare le amiche!

(Io adoro la menta… ho già scelto!)

ARIA DI VACANZE!

W LE VACANZE!!! Ciao a tutti! Io sono una mamma e come molti di voi sono alle prese con maggio e giugno mesi in cui si chiudono le attività dell’anno scolastico e sportivo per i nostri bambini e in cui noi ci riscopriamo Marines dell’organizzazione in perenne astinenza da Mojito ?

Ecco, a parte gli scherzi, ci tocca anche cucinare e nell’affanno generale ci passa la voglia.


Ma siccome la scuola finisce ed è una festa e un sospiro di sollievo dopo tante faticacce ho pensato a un piccolo menu sfizioso per questa occasione.

Crostoni di pane con pomodori rucola e mozzarella

Prendete del pane integrale o delle friselle croccanti e inumiditele con qualche cucchiaio d’acqua senza inzupparle.

Tagliate i pomodorini e metteteli ad insaporire in una ciotola con olio, sale, aglio.
Tagliate qualche ravanello a fettine sottili.

Lavate la rucola e tagliate la mozzarella.
Componete il piatto con pane, rucola, pomodori, mozzarella, ravanelli e qualche cucchiaino del sughetto dei pomodori e il gioco è fatto!

Panini ripieni e impanati al forno

Prendete del pane da tramezzini quadrato.
Tagliate la mozzarella in una ciotolina così perde un po’ di liquido e tagliate anche il prosciutto.

Sbattete 2 uova con un pizzico di sale e mezzo bicchiere di latte.
Prendete una fetta di pane. Mettete prosciutto e mozzarella. Richiudete con un’altra fetta e premete bene sui bordi.
Immergete le due facce in latte e uova e sigillate ancora i bordi.
Passate le due facce nel pan grattato un paio di volte.

Irrorate di olio di semi una teglia. Passate il vostro panino sopra e sotto nell’olio e infornate a 180 gradi per 10 minuti + 5 di grill.

Sono fatti al forno e buonissimi anche scaldati in padella se li fate prima.
E non abbiate paura che se esce un po’ di ripieno non succede nulla.
Ve lo devo dire io che sono buonissimi o già li immaginate?

Buone meritate vacanze a tutti i nostri bambini e i ragazzi di casa e anche ai bravi insegnanti che li hanno accompagnati in questi mesi!

A martedì prossimo

Zuccottini dolci

Ciao a tutti come state? Siete stanchi di questo tempo incerto? Io moltissimo. Ma siccome non voglio cedere al grigiume mi sono fatta venire delle idee dolci molto fresche da degustare ora o da lasciare in freezer pronte per il primo caldo (perchè sta arrivando vero? Attendiamo fiduciosi).


Oggi ho pensato di usare budino e savoiardi in 2 varianti. Niente panico però! Già vi vedo che pensate –oh no una ricetta dove bisogna mettere bene in ordine i biscottiniiii!!! Non ce la farò maiii!!!
Fermi tutti. Sarà strafacile. Giuro.
Cosa dite proviamo? Dai!

Zuccottino cocco e cioccolato
1 bustina di budino al cioccolato
3 cucchiai di zucchero
Mezzo litro di latte + 1 bicchiere
2 cucchiai di farina di cocco
Savoiardi

Fate il budino unendo la polvere, lo zucchero e il latte. Mescolando bene portate a bollore e fate addensare per 3 minuti.
Sbriciolate a parte 5 savoiardi con mezzo bicchiere di latte.


Prendete una ciotolina. Rivestite con la pellicola.
Versate i savoiardi sbriciolati e bagnati e rivestite premendo bene.
Fate 2 strati con farina di cocco, budino, savoiardi


Chiudete bene e via in freezer almeno 2 ore.
Rovesciate su un piattino e servite con scaglie di cocco.

Zuccottino Alchermes, vaniglia e gocce di cioccolato
1 bustina di budino alla vaniglia
Mezzo litro di latte
Mezzo bicchiere di Alchermes
2 cucchiai di gocce di cioccolato
Savoiardi

Fate il budino unendo la polvere già zuccherata e il latte. Mescolando bene portate a bollore e fate addensare per 3 minuti.
Sbriciolate a parte 5 savoiardi con mezzo bicchiere di Alchermes.


Prendete una ciotolina. Rivestite con la pellicola.
Versate i savoiardi sbriciolati e bagnati e rivestite premendo bene.
Fate 2 strati con farina budino, savoiardi e gocce di cioccolato.


Chiudete bene e via in freezer almeno 2 ore.

Lasciate fuori dal freezer ad ammorbidire prima di servire.
Servite con zucchero a velo e gocce di cioccolato.

Speriamo che queste piccole e fresche idee siano propiziatorie e arrivi un po’ di caldo!
A martedì prossimo

Riso, avena, cioccolato e un giardino…

Non so voi ma io sono sempre stata attratta dalle tavole apparecchiate in giardino sotto le fronde degli alberi… i caffè allestiti dentro le serre d’inverno poi fanno impazzire di felicità il mio animo poetico.


Oggi ho preso spunto proprio da queste ambientazioni per proporvi in realtà un riciclo facilissimo di alimenti da colazione (e cioccolato di uova di Pasqua se è ancora in frigo inutilizzato).
Vi propongo delle barrette fresche al riso soffiato e cioccolato e dei biscotti a base di fiocchi d’avena.

Per le barrette servono solo
Una tazza di riso soffiato
Una tazza di cioccolato a pezzetti e un cucchiaio d’acqua

Facciamo sciogliere per 30 secondi acqua e cioccolato al microonde.


Uniamo il riso soffiato e mescoliamo.


Stendiamo bene su carta forno in una pirofila. 1 cm di altezza circa va bene.


Aggiungiamo del riso soffiato sopra e infiliamo in freezer per 30 minuti.


Una volta solidificato ritagliamo dei pezzetti della misura desiderata. A barretta o più piccoli… regolari o irregolari… come volete.


Sono ottimi a colazione o a merenda e anche per decorare del gelato come dessert.

Biscotti d’avena
Biscotti veramente ottimi con cui possiamo riciclare molte rimanenze di confezioni già aperte.


1 tazza di fiocchi d’avena
1 tazza di farina (anche miste avanzate vanno bene tutte)
1/2 tazza di zucchero di canna
1/2 bustina di lievito per dolci
1 uovo
1 pizzico di sale
50 gr di burro morbido (microonde 20 secondi)
4 cucchiai di gocce di cioccolato

Mettiamo tutto a frullare nel robot da cucina.
Formiamo una palla con l’impasto e facciamo riposare in freezer 10 minuti.


Formiamo dei piccoli dischetti.
Disponiamoli su una teglia da forno.
Decoriamo con gocce di cioccolato e fiocchi d’avena.


In forno a 180 gradi per 15 minuti.

Basterà una rosa e il profumo di burro per portarvi al centro di un giardino incantato.
Provare per credere!

A martedì prossimo