Natale: menu 5P infallibile! Per i bambini (ma lo vorrete tutti!!!)

Ci sono mille modi di vivere il Natale. Menu a non finire. E altrettanti consigli su come decorare la tavola. Sui regali da fare… qualche volta un turbine che ci trascina e ci porta via da quello che forse a Natale vorremmo davvero… l’atmosfera confortevole e rilassata!
Sicuramente dovremo intrattenerci in pubbliche relazioni con amici e parenti e la giusta atmosfera contribuiremo a crearla tutti. E se ci sono dei bambini e noi siamo i padroni di casa? Si sa che quando i bambini si sentono a loro agio anche i genitori si rilassano quindi il mio consiglio è quello di non stravolgere i gusti dei bambini a tavola e di puntare su pietanze semplici.

Potranno sempre venire a chiedere un assaggio alla tavola dei grandi e poi scappare subito a giocare dopo aver spazzolato il loro piatto in 5 minuti. Fanno così no?
E siccome loro finiscono in 5 minuti ma noi vogliamo goderci il pasto non fate mancare fogli, pennarelli, libricini da colorare, giochi con le carte, un cartone animato tra i classici o un film per bambini e dei comodi calzini antiscivolo per tutti.
Come avete capito io proporrei 2 menu: uno per gli adulti e uno per i bimbi. No… non sono impazzita e non lavorerete il doppio! Se vi va potrete adottare il menu dei bambini per tutti e l’idea che vi propongo si potrà preparare al 90% in anticipo.


Menù 5P infallibile
Patatine
– Pasticcio
– Polpette
– Polenta
– Pandoro/panettone

La spesa
– Patatine classiche
– Sfoglia per pasticcio
– Besciamella
– Trito per soffritto
– Macinato misto per ragu
– Concentrato di pomodoro
– Grana grattuggiato
– Vino bianco
– Macinato misto per polpette
– Pangrattato
– Passata di pomodoro
– Uova
– Farina
– Noce moscata
– Polenta gialla già pronta
– Spinacini crudi
– Pomodorini
– Salvia e rosmarino
– Panna spray
– Pandorini/panettoncini
– Cacao in polvere
– Biscotti a forma di stella o frolla sottile e stampino
-Cioccolatini colorati

1P Patatine: i bambini le amano. Basteranno delle scatole colorate e tovagliolini sgargianti per fare subito festa in tavola

2P Pasticcio: sapete che lo adoro ed è facile da preparare. Con uno stampino a forma di stella ricavate 2 stelle per commensale. I ritagli aggiungeteli agli strati interni del pasticcio.
Per il ragù in una padella scaldate dell’olio di semi e fate andare il soffritto per 5 minuti. Aggiungete il macinato, salate e grattate un po’ di noce moscata. Fate asciugare e rosolare e sfumate con il vino bianco. Fate asciugare bene e aggiungete dell’acqua calda (1 bicchiere) e 2 cucchiai di concentrato di pomodoro. Fate asciugare e aggiungete ancora acqua calda. Non lasciate il ragù troppo liquido. In 30 minuti mescolando di tanto in tanto è pronto.

Aggiungete la besciamella.

Ungete la teglia. Mettete un cucchiaio di composto sul fondo e fate gli strati (ricordatevi di mettere i ritagli di pasta avanzati dalle stelle). Ultimo strato: distribuite il composto. Mettete le stelle e sporcatele sopra e sotto sennò le punte non stanno giù e spolverizzate con il formaggio e un filo d’olio. 20 minuti in forno a 180 gradi più 5 minuti di grill finali.

Servite e decorate con 2 rametti di rosmarino,salvia e piccoli cubetti di pomodorino.

3P Polpette: prendete un guanto di lattice monouso se non volete sporcarvi le mani impastando. In una terrina mettete il macinato, un uovo, sale, noce moscata, 3 cucchiai di farina. Se dovesse essere ancora troppo bagnato aggiungete farina. Lavorate bene l’impasto. Lasciate riposare in frigo almeno 30 minuti. Ungete una teglia. Inumiditevi le mani con l’acqua. Formate tante piccole polpettine. Mettetele tutte nella teglia e mescolatele che si ungano. Cospargete di pangrattato e mescolate bene.

Passate in forno a 180 gradi in forno per 15 minuti. Fuori dal forno aggiungete la passata di pomodoro, aggiustate di sale, mescolate bene. Passate 5 minuti in forno.

4P Polenta: tagliate fette di 1 cm circa. Ritagliate a coltello dei piccoli alberi. Metteteli su carta forno. 180 gradi in forno grill 5 minuti. Cospargeteli di parmigiano prima di servire.

In ogni piatto mettete spinacini e pomodorini a cubetti sotto 4/5 polpettine e vicino un po’ di salsa con sopra l’alberello di polenta.

5P Pandoro o panettone: spolverate il piatto con il cacao. Mezzo pandorino, panna spray, cioccolatini colorati e biscottino a stella (frolla sottile e stampino 5 minuti in forno a 180 gradi o li comprate).

Tagliate in cima il panettoncino. Scavate e riempite con la panna. Decorate con cioccolatini colorati.

Io vedo già piccoli occhi pieni di stupore e panciotte piene…

Provate anche voi il menù 5P. Aspetto le vostre foto

A Martedì

2 pasticci sono meglio di 1!!!

Che cosa è meglio di 1 ottimo pasticcio caldo? Ma 2 pasticci ovviamente! Avere ospiti a pranzo la domenica e ricordarsi di avere un buon pasticcio in freezer pronto e non dover spignattare ovviamente!
Ah che pensiero confortante no? E se pensate che ottenere un buon pasticcio sia difficile… leggete qui… niente di più semplice! È un po’ un assemblaggio… certo se siete in gamba e avete tempo potete tirare la pasta fatta in casa e preparare un ragù a lenta cottura, ma qui parliamo di ricette very fast e very good e quindi… la pasta la compriamo pronta e fresca di buona qualità.
Vi indicherò come fare la besciamella, ma sappiate che se siete veramente di fretta potete comprare anche quella e con l’aggiunta di sale, latte fresco e noce moscata sarà comunque ottima.
Io vi consiglio di provare a fare come me. Ogni volta che decidete di fare un pasticcio… beh fatene 2! Uno pronto subito e l’altro pronto in freezer per quando alla cucina non ci volete pensare… potete farne 2 uguali o 2 diversi come ve li propongo io oggi. Farne 2 al posto di 1 vi impegnerà solo 10 minuti in più! Spignattiamo?

Besciamella per 2 pasticci
1 litro di latte
2 noci di burro circa 50 grammi
4 cucchiai di farina
Sale
Noce moscata

In una pentola fate sciogliere il burro
Aggiungete la farina, il sale e la noce moscata
Mescolate bene finchè tutta la farina sarà incorporata al burro
Aggiungete il latte a filo sempre mescolando per non formare grumi
Versate tutto il latte
Mescolate di tanto in tanto e raggiunto il bollore a fiamma bassa mescolate altri 5 minuti
Lasciate intiepidire e dividete in 2 ciotole

Pasticcio dell’orto
1 confezione di pasta fresca per lasagne
1 confezione di besciamella
(Oppure mezzo litro di latte, una noce di burro, 2 cucchiai di farina, sale e noce moscata)
2 carote
1 porro
1 spicchio d’aglio
1 confezione di spinacini freschi
1 confezione di pomodorini
6 cucchiai di grana grattuggiato

Laviamo e tagliamo le carote e il porro a rondelle. Aggiungiamo uno spicchio d’aglio tagliato in 2.
Facciamo un cartoccio con la carta forno e lo mettiamo in microonde per 5 minuti al massimo.
Verdure pronte!
Uniamo le verdure cotte, gli spinacini crudi e il formaggio alla besciamella aggiustando di sale.

Pronti per assemblare.
Sul fondo della teglia mettete un filo d’olio di semi e un cucchiaio di farcia.
Appoggiate la prima sfoglia di pasta.
Distribuite un po’ di farcia e qualche pomodorino.
Avanti così per 5 o 6 strati.
All’ultimo aggiungete una spolverata di grana e un filo d’olio.
Via in forno ventilato 20 minuti a 180 gradi e poi 5 minuti di grill.

Pasticcio trevisano e brie
1 confezione di pasta fresca per lasagne
1 confezione di besciamella
(Oppure mezzo litro di latte, una noce di burro, 2 cucchiai di farina, sale e noce moscata)
200 grammi di brie
4 cespi di radicchio tardivo

Lavate e tagliate a dadini il radicchio
Tagliate a tocchetti il brie
Unite radicchio crudo e grana alla besciamella
Aggiustate di sale

Assembliamo
Sul fondo della teglia mettete un filo d’olio e un cucchiaio di farcia.
Appoggiate la prima sfoglia di pasta.
Distribuite un po’ di farcia e qualche pezzetto di brie
Avanti così per 5 o 6 strati.
L’ultimo spolverate di grana e un filo d’olio.


Via in forno ventilato 20 minuti a 180 gradi e poi 5 minuti di grill.
Quando servite potete aggiunere qualche gheriglio di noce sbriciolato.

Che ne dite? Io dico che ho fame! A martedì prossimo!

TRIS di idee per i PotatoLovers

Oggi è la giornata mondiale della Gentilezza. Allora ho pensato ad un ingrediente amato da tutti… ma proprio tutti: la patata! Esistono credo enciclopedie di ricette e tantissime varietà. Come sempre vi propongo degli spunti veloci e molto wow… stupirete gli amici e vi sembrerà incredibile riuscire a realizzare con tanta facilità queste ricette anche se cucinare non è il vostro forte!

CUCINARE LE PATATE
Cottura velocissima e facilissima a microonde.
Lavate e sbucciate le patate. Se sono grandi fate dei pezzi che siano uguali tra loro.
Mettetele accartocciate crude nella carta forno.
Al massimo 4 pacchettini per volta in microonde a 850 watt per 10 minuti.
Ecco pronta la nostra base per 3 divertenti proposte.

1. PIZZA DI PATATE
2 patate lesse schiacciate
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
Sale q.b.
Passata di pomodoro
Mozzarella
Prosciutto

Mescolate le patate con l’uovo, il formaggio, il pangrattato e il sale.
Mettete della carta forno su una tortiera e stendete il composto con la punta delle dita inumidita.
10 minuti in forno ventilato a 180 gradi.
Togliete dal forno.
Farcite con passata di pomodoro, mozzarella e prosciutto e rimettete in forno per 5 minuti.

2. PANINI DI PATATE
2 patate lesse medie tagliate a metà
1 fettina di petto di pollo
1 uovo
Pan grattato
Sale q.b.
Olio di semi
Pomodorini
Insalata

Per le cotolette tagliare in 2 la fettina di pollo, passatela nell’uovo sbattuto e salato e nel pan grattato.
Mettete dell’olio di semi in una teglia da forno e passate le fettine sopra e sotto.
In forno ventilato 10 minuti, rigirate e passate al grill per 5 minuti.


Tagliate i pomodorini e l’insalata.
Salate le patate e componete i panini con verdura e cotoletta.

3. PATATE FARCITE CRISPY SPECK
4 mezze patate lesse medie
Mozzarella
Funghi champignon a fette
4 fette di speck
Sale e pepe q.b.

Incidete le patate verticalmente senza affettarle fino in fondo.
Negli spazi inserite i funghi.
Mettete un po’ di mozzarella sopra ogni patata.
In forno grill 5 minuti
Disponete le fette di speck su un piatto.
Passatele 1 minuto a 850 watt al microonde
Togliete le patate dal forno e inserite lo speck super croccante.
Sale e pepe per finire.

Se mettiamo in tavola dei piattini così ci sale il buonumore no? Divertitevi come sempre con i bambini. E buona Giornata della Gentilezza oggi… e tanti tanti altri giorni!

A martedì prossimo!
Spignattate!

Welcome autumn! Farro, marroni e dolce di San Martino!

Autunno! Stagione colorata e profumata. Voglia di stare in compagnia a tavola e preparare piatti caldi e gustosi con gli splendidi prodotti di stagione… però spesso questi piatti richiedono tempi lunghi. Anche mooolto lunghi.
Va benissimo. Evviva il gusto e la tradizione!
E quando il tempo manca? Cerchiamo allora di sfruttare al meglio il poco che abbiamo acquistando buoni prodotti e sfruttando qualche trucchetto in cottura!
Il cartoccio al microonde per esempio!
Oggi vi propongo 2 idee. Un delizioso piatto caldo con farro, zucca, pancetta e castagne e un dolce tipico veneziano per festeggiare San Martino l’11 novembre. Un’idea molto, molto semplice da fare anche con i bambini.
Pronti a spignattare?
3…2…1… via!

Farro con zucca, pancetta e castagne
Ingredienti a persona
Farro – 1 bicchiere
Zucca – 1 fetta
Scalogno – mezzo
Aglio – a piacere
Prezzemolo – a piacere
Marroni – 2/3
Sale
Olio

Sciacquate il farro in acqua corrente e mettetelo in una pentola con abbondante acqua fredda salata. Dal bollore contate circa 40 minuti ed è pronto.
Scolatelo e mettetelo in una ciotola mescolando bene con olio d’oliva.

Nel frattempo incidete i marroni. Arrostiteli sull’apposita padella forata o su una pentola antiaderente ben calda rigirandoli spesso.
Potete aggiungere mezzo bicchiere d’acqua per renderle più morbide.
Fatela evaporare tutta.
Dopo 20 minuti saranno pronti.
Metteteli dentro uno strofinaccio e chiudetelo bene. Sbucciateli e rompeteli a tocchetti non troppo piccoli.

Nel frattempo tagliate la zucca a dadini e lo scalogno grossolanamente.
Prendete due fogli di carta forno. Appoggiateli su un piatto fondo. Disponete zucca, pancetta e scalogno. Chiudete bene sopra e ai lati arrotolando la carta e mettete in microonde per 5 minuti.
Quando aprirete il cartoccio aggiungete uno spicchio di aglio tagliato in 2 e un pizzico di sale.
Mescolate delicatamente e lasciate insaporire richiudendo tutto per un paio di minuti.
Poi togliete l’aglio e mettete in una ciotola.

Adesso avete tutto pronto.
Servite il farro con sopra il condimento cotto al cartoccio e del prezzemolo fresco.

Dolce di San Martino 11 novembre
Disegnate su un cartoncino la sagoma di un cavaliere a cavallo con il suo mantello o scaricate l’immagine da internet.

Ingredienti
Frolla sottile già pronta
Crema di nocciole o marmellata
Caramelle e cioccolatini

Adagiate la sagoma sulla frolla.
Con un coltello affilato ritagliate la pasta.
Infornate a 180 gradi per 10 minuti circa.


Decorate con caramelle e cioccolatini. Perchè aderiscano alla sagoma passateli con un angolo nella crema di nocciole o nella marmellata.

A martedì prossimo!

 

In the woods. Dolce in bosco

Chiudete gli occhi. Immaginate l’odore di muschio, di sottobosco, di funghi… avvolti in una calda mantella di lana… il sole che filtra tra gli alberi e i vostri passi che fanno scricchiolare foglie e rametti in un bosco autunnale. Entrate in casa e sul tavolo trovate un dolce così!

Ora vi racconto la ricetta. Perchè è speciale.
Una torta fatta con le patate dolci, la ricotta, la cannella… e zero zucchero nè grassi. Un dolce che coccola i sensi e fa atmosfera giustissimo per chi come me non ama i dolci troppo zuccherati.
Il gusto richiama lo strudel e viene voglia di mangiarla accompagnata dal profumo delle spezie di un vin brulè caldo o di una tisana con gli amici magari spizzicando la frutta dalla fetta con le mani.

Ingredienti
Pasta brisee
3 patate dolci medie
1 confezione di ricotta
1 uovo
2 cucchiai di farina
Un pizzico di cannella

Per decorare
Cacao amaro in polvere
Uva nera
Pere
Mirtilli
Noci
Semi vari
Uvetta
Prugne secche
Bastoncini di cioccolato
Biscotti di cioccolato sbriciolati

Lessate le patate (in acqua 45 minuti o in pentola a pressione la metà del tempo)
Pelatele e schiacciatele con la forchetta.
Una volta tiepide aggiungete 1 uovo, la ricotta, la cannella e 2 cucchiai di farina.
Mettete la pasta brisee sulla tortiera. Spalmate la farcia.
Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti.

Nel frattempo mettete in ammollo prugne secche e uvetta.
Tagliate le pere a fette.
Aprite le noci.
Lavate uva e mirtilli
Sbriciolate i biscotti al cioccolato.

Dopo 30 minuti togliete la torta dal forno. Fatela raffreddare. Togliete il nocciolo dalle prugne.

Una volta raffreddata io l’ho decorata così.
Con il passino ho spolverizzato di cacao amaro tutto il bordo.

Ho disposto le fette di pera. Gli acini d’uva e i mirtilli.
Ho aggiunto uvetta e prugne secche.
Ho aggiunto noci e semini.
Ho guarnito con della polvere di biscotti al cioccolato.
Ho spezzato i bastoncini di cacao come fossero rametti.
Ho aggiunto ancora qualche fetta di pera.

Il risultato è una bella e gustosa ghirlanda di sapori croccanti e succosi ma anche dolci e speziati che ricordano il bosco. Contrasti che a me piacciono molto e che vi invito a provare!

Sbizzarritevi con la decorazione e non abbiate paura di osare!

Se vi va di provare questa idea mandatemi le foto!

LaSbozz torna martedì sul blog con nuove idee semplici e wow in cucina.
Spignattate gente!

Halloween Party!!!

Halloween o come la chiamo io “il carnevale dei mostri” sta arrivando! Per non farsi trovare impreparati ho pensato di darvi in anticipo un po’ di idee. È una festa divertente e un ottimo spunto per liberare la fantasia in cucina e coinvolgere anche i bambini.

La DECORAZIONE è il focus.
NO PANIC mi sembra già di sentirvi… io ero negato in disegno… la mia manualità fa schifo… oddio i lavoretti no li odio…
TUTTI CALMI… arrivano i trucchetti della Sbozz.

Immaginate di dover realizzare dei collage con la carta. Sostituiremo la carta e la colla con ingredienti da cucina.

Vi propongo cose semplici e grandi con pochi dettagli. Perchè come dico sempre “a complicare son bravi tutti e soprattutto c’è sempre tempo per quello”.

Ricette salate
Con questi ingredienti si possono realizzare tantissime decorazioni:

Pane da tramezzini
Formaggio spalmabile
Olive nere
Salsa di pomodoro
Pesto
Salsa rosa
Noci, semi, ravanelli, pomodorini, prezzemolo

Si RITAGLIA CON LE FORBICI la sagoma nel pane.
Si spalma un velo di formaggio. O pesto. O salsa di pomodoro.
Si decora a piacere…

Sagome facili sono: occhi, fantasmi, teschi, visi di mostri…

Una volta realizzato il soggetto lo userete SOPRA I PIATTI CHE CUCINATE SEMPRE!
Vellutata, pasta, riso, pizza, panini, torte salate… tutto cambierà in un attimo e sarà perfettamente a tema!

Ecco qui qualche TERRIFICANTE esempio:

Per esempio potete fare una torta salata zucca e parmigiano. Guardate la foto qui sotto. Lessate la zucca e una volta raffreddata ne mescolate 7 cucchiai con 6 cucchiai di parmigiano grattuggiato, sale, un uovo, 2 cucchiai di pan grattato. Mettete il composto sulla pasta brisee e in forno a 180 gradi per 30 minuti circa e poi decorate.

Ricette dolci
Anche per i dolci si può usare il pane da tramezzini con il formaggio mescolato a zucchero come base bianca o a marmellate come base colorata. Oppure la crema di nocciole.
Come decorazioni: caramelle, liquirizia, biscotti, marmellate.

Si aggiungono queste alle ricette base: panini dolci, muffin, torte…
Guardate un po’ qui:

Per esempio potete fare i muffin al cioccolato e poi decorarli. Per 6 muffin mescolate 2 uova, 4 cucchiai di burro fuso, una bustina di lievito per dolci, un pizzico di sale, 4 cucchiai di zucchero, 6 cucchiai di farina, 3 cucchiai di cacao amaro, latte quanto basta per ottenere un impasto morbido. Riempite a 2/3 e mettete in forno a 180 gradi per 15 minuti. Poi decorate.

Infine una velocissima e facile decorazione con la frutta:
Prendete dei mandarini e travestiteli da zucche terrificanti con un tocco di pennarello nero indelebile.

Direi che siamo pronti per dolcetto o scherzetto! Vi è venuta voglia di tornare bambini e di usare un po’ di fantasia?

Mandatemi le foto delle vostre preparazioni!

A martedì! Ciao

Tortello party!!!

Ogni tanto vi racconto degli irrinunciabili salva pasto della mia dispensa. Direi che tortelli e tortellini si piazzano alti in classifica! Con o senza brodo risolvono la questione in pochi minuti di lavoro in cucina.

Oggi ve li propongo in una versione, sempre veloce, ma davvero sfiziosa e divertente da fare anche con i bambini. Oggi prepariamo gli spiedini di tortelli al forno! E li accompagniamo con il pink dei ravanelli e una granella riciclona insolita e perfetta. Mettiamo tutta la famiglia in fila e assembliamo i nostri coloratissimi piatti da tortello party!

Per 10 spiedini
10 bastoncini lunghi da spiedini
30 tortelli lessati (anche avanzati). Io avevo ricotta e spinaci.
20 pomodorini ciliegini
Foglie di salvia
Pan grattato
Olio di semi

20 ravanelli
Formaggio spalmabile
3 cucchiai di noccioline da aperitivo salate (anche avanzate)

Montiamo gli spiedini con 3 sequenze di tortello-pomodorino-salvia
Mettiamo in una teglia da forno unti sopra e sotto con un filo d’olio e pan grattato.
Grill 7 minuti circa per parte.

Intanto tritiamo grossolanamente nel mixer le noccioline salate
Tagliamo in 2 o 4 pezzi a seconda della grandezza i ravanelli
Li passiamo nel formaggio dalla parte rosa e poi nella granella di noccioline

Vi piace questa idea? Cambiate verdure, ripieno dei tortelli e granella… sbizzarritevi! Io trovo che sia davvero un insieme divertente da proporre tra amici e credo che anche i bambini si sentiranno dei piccoli chef!

Vi ricordo che ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno.
Io ho messo un po’ di pink ravanello in questa ricetta, ma mettiamo tutti il nastro rosa della campagna di sensibilizzazione.

A martedì. Spignattate e divertitevi!

Muffins salati (dentro e fuori dai peperoni)

L’ispirazione per l’idea in cucina di oggi è arrivata così all’improvviso… ho ricevuto una buonissima mystery bag di prodotti bio da Elisa di Azienda Agricola Le Moiacche di Sarmeola di Rubano (PD)!
Sapete che preferibilmente scelgo prodotti a km0 e stagionali quindi questa sorpresa non poteva che rendermi felice!
Ho aperto i sacchetti e il profumo di orto mi ha riportata subito all’infanzia
e alla mia amata nonna Jole che mi metteva in mano il mestolo di legno e mi sedeva sulla tavola a mescolare… e così oggi con porri, pomodorini, peperoni, peperoncini piccanti e rosmarino mescoliamo!

Facciamo i muffin salati dentro e fuori dai peperoni!

Teglia da 12 muffin o pirottini singoli da forno
10 cucchiai di farina 00
2 uova
Mezzo bicchiere di latte
Mezzo bicchiere di olio di semi
Un cucchiaino di zucchero
Mezza bustina di lievito disidratato per torte salate
Sale q.b.
2 porri
1 peperoncino piccante
1 spicchio d’aglio
15 pomodorini
5 peperoni verdi medi
Rosmarino

Lavare e tagliare a rondelle la parte bianca dei porri
Lavare e togliere i semi al peperoncino piccante e tagliarlo in 6 parti
Mettere a stufare in padella con olio, aglio, mezzo bicchiere d’acqua e sale per circa 10 minuti e poi lasciare intiepidire a fuoco spento con un rametto di rosmarino da togliere poi con l’aglio.

Intanto tagliare in 2 i pomodorini, privarli dei semi e tagliare in 4 parti.

Tagliare i peperoni verdi. Togliere i semi.

Mescolare farina, uova, olio, latte, zucchero, lievito e sale a creare un composto morbido non liquido.


Aggiungere i pomodori crudi e le verdure stufate.
Mescolare bene.

Ungere la teglia o i pirottini.
Riempire i peperoni e ogni stampo per 2/3 (se i peperoni pendono un po’ risolvete con un sostegno di stagnola sul lato)

Forno ventilato 180 gradi 30 minuti circa.

Antipasto, brunch, buffet, ufficio, merenda… sono buoni sempre. Potete aggiungere formaggi, salumi, marmellatine, mostarda… come sempre sbizzaritevi!

Si ma Sbozz… e il rosa? Eh? La ricettina con il rosa del mese della prevenzione del cancro al seno ve la dico GIOVEDÌ!

Questa settimana si raddoppia! Spignattate!

Pink Pink Pink

Avete sbagliato le dosi e vi è avanzato del riso bianco bollito o del risotto con le verdure? Vi è venuto male non sa di niente ed è stracotto? Riscaldato non vi piace? Che noia il riso bollito mi sembra di stare in ospedale?
Prima di stressarvi o di buttare tutto leggete qui.
Vi do un’idea facile e golosa per riciclarlo.
Ci facciamo le polpette!


Il riso cotto o addirittura stracotto frullato grossolanamente o schiacciato con la forchetta è un’ottima base perchè si compatta facilmente e si abbina a ingredienti dolci e salati. Oggi lo usiamo per fare delle deliziose polpettine con i ceci al forno.
E per la salsa golosissima, leggera e davvero speciale che le accompagnerà ho utilizzato un ingrediente poverissimo. Uno di quelli che trovate e pensate “ma come si mangia… ma chi lo mangia…”: le rape rosse precotte!
L’effetto pink vi lascerà senza parole e vedrete che la povera rapa vi darà tanta soddisfazione.

Ingredienti per 10 polpettine
Una porzione di riso già bollito (io ho usato basmati)
Una tazza di ceci già lessati e sciacquati
1 uovo (solo tuorlo)
3 cucchiai di pangrattato
Un pizzico di sale
Prezzemolo a piacere

Per la salsa
1 vasetto di yogurt greco
1 rapa rossa precotta sciacquata
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di olio di semi
Prezzemolo a piacere per servire

Frullate riso, ceci, uovo, pan grattato, sale e prezzemolo. Otterrete un impasto molto facile da lavorare e gustosissimo.


Ungetevi la punta delle dita con dell’olio di semi e formate le polpettine.


Disponetele su una teglia ungendole sopra e sotto con poco olio di semi.
In forno ventilato 180 gradi per 15 minuti.
A metà cottura giratele.

Per la salsa frullate yogurt, rapa, sale, olio e mettete tutto in una ciotolina.

Servite le polpettine tiepide e aggiungete alla salsa una bella manciata di prezzemolo.
La sua freschezza unita al gusto terroso delle rape creerà un contrasto veramente delizioso. Provate!

Amo tutti i colori anche in cucina. Però ottobre è anche il mese della prevenzione del cancro al seno e il simbolo della campagna informativa è un fiocco rosa.
Quindi a ottobre amo il rosa un po’ di più e nelle mie idee in cucina per questo mese ne metterò sempre un po’.
Buon pink october.
Evviva la prevenzione.

A martedì prossimo

10 minuti COCOON

Settembre è il mese della ripresa. Qualche volta viene definito il vero capodanno. Lavoro, scuola, palestra, corsi e annessi impegni e traffico aumentano velocemente.
Pure troppo! Essere sempre pronti e reattivi qualche volta è davvero difficile. E lo stress è pronto a pressarci…
Alzi la mano chi vuole divano, serie tv, dolcetto, copertina, atmosfera avvolgente e rilassata! Io ne alzo 2 di mani!

Ma le riabbasso subito che mi servono per prepararvi un dolcetto e darvi un’idea proprio per i vostri 10 minuti COCOON (bozzolo)!

Dolce in tazza menta e limone
1 tazza alta e grande (mug)
1 uovo
1 cucchiaino di burro sciolto (microonde max potenza 10 secondi)
2 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di farina
Lievito istantaneo per dolci (punta di cucchiaino 2 gr)
2 cucchiai di latte
1 pizzico di sale
Scorza di limone non trattato a piacere
4 foglie grandi di menta spezzate con le dita

In una ciotola mescolate bene con una forchetta uovo, latte, burro, scorza di limone e foglie di menta.
Aggiungete lievito, zucchero, farina.
Mescolate bene deve risultare un composto senza grumi, denso e liscio che si stacchi dalla forchetta ma senza scivolare via troppo velocemente.

Riempite la vostra mug a metà e mettete in microonde a massima potenza per 4 minuti (ogni forno è diverso. Partite con 3 minuti controllate e se è ancora morbido aggiungete un minuto alla volta fino al massimo di 5).

Ideale per colazione, pigiama party, merenda improvvisata da fare con i bambini… basta mescolare tutto e in 10 minuti siete pronti con la tazza tiepida in mano per il vostro momento COCOON.

Solo che adesso mi è venuta voglia di comprare delle tazze mug meravigliose e organizzare un mug cocoon party… anche a voi?

A martedi prossimo