Qualcosa di romantico

Qualche giorno fa mi dicevo: dai Stefy! Pensa ad un menu romantico per S.Valentino! E sono finita a pensare a cosa significa ‘romantico’ e ai mille modi diversi che collegano il cibo con l’amore. Un tema interessantissimo, che mi appassiona e che mi porta a volare da un capo all’altro del mondo immaginando i volti dell’amore davanti ai loro piatti preferiti… e quindi? Quindi per scegliere non ho potuto far altro che suggerirvi qualche idea che ha in sè un po’ la mia idea di romanticismo in cucina. Qualcosa che si mangi con le mani, qualcosa di dark come il cioccolato, qualcosa di contrastante come il croccante e il cremoso… qualcosa che vi fa pensare ‘e questo come si mangia? Con le mani?’ E che vi faccia ridere. Perchè si sa che togliersi in due dall’imbarazzo è una delle cose più complici che ci sia.

Qualcosa di romantico

L’ispirazione è venuta da tre temi: il colore rosso, il nido, i fiori… ma anche dalla visione poetica e onirica che identifica la linea WAITING delle mie Tshirts dove le imperfezioni di ognuno di noi diventano stelle e storie molto speciali.

Le tshirts LaSbozz le trovate qui Http://shop.spreadshirt.it/lasbozz

Ed ecco le mie piccole proposte:
Rose di bresaola, radicchio, pomodorini nel pane

Prendete il pane. Mettete ogni fetta in uno spazio dello stampo per muffin. Mettete 10 minuti in forno a 180 gradi. Mescolate formaggio cremoso con sale e olio. Guarnite con bresaola, radicchio e pomodorini sottolio creando dei fiori. Adoro questo bouquet!!!

Nido croccante con besciamella e sfilacci

Prendete le tagliatelline di pasta secca all’uovo. Irrorate con olio di semi sopra e sotto. Passate 10 minuti a 180 gradi in forno. Salate bene. Servite croccantissimo e caldissimo con besciamella arricchita di parmigiano e tanti saporiti sfilacci. Si mangia mettendo un po’ di salsa sopra la pasta e gustandosi ogni morso supercroccante con le mani. Ma ci si sporca un po’ e si ride molto. Buonissimo.

Ciokocestini fantasia di frutta e crema e cuori di frolla

Mescolate il riso soffiato al cioccolato con una tavoletta di cioccolato fondente sciolta a microonde 30 secondi con 2 cucchiai d’acqua. Ungete lo stampo per muffin con olio di semi. Con le dita inumidite premete bene sui bordi e fate dei cestini. Vi sporcherete ma l’effetto wow è garantito. Mettete in frigo per 1 ora almeno. Estraete i cestini. Farcite con crema di zucchero e formaggio spalmabile e frutta come amarene, mela, mandarino tagliato a vivo.

La frolla sottile compratela. Ricavate dei cuori con lo stampo e giocate con lo sciroppo di amarene o la vostra marmellata preferita.

Buon S.Valentino ma direi più usate il cibo come messaggio d’amore e giocate sempre.

Baci. A martedì

Menu for soul per Capodanno

La notte del 31 dicembre è sempre un misto di malinconia ed euforia, di bilanci e speranze. Vorremmo da un lato fermare il tempo e dall’altro non vediamo l’ora di brindare ad un nuovo anno. Un nuovo simbolico inizio.

Per questo momento particolare vi propongo un menù che amo molto: caldo, speziato, condiviso.
4 vassoi da cui pescare mentre si scambiano considerazioni su bilanci e speranze con le persone a noi care magari davanti a un film tra i nostri preferiti o una serie tv o della buona musica.

Predete bicchieri, tazze, ciotole miste… qualche rametto decorativo… usate una mela come portacandela. E prendete spunto da questo menu facilissimo.

Sarà tutto in tavola. Per servirsi a più riprese durante questa lunga notte. Per lasciare più spazio alle persone (cuochi inclusi) che non ai fornelli almeno per una notte.

Vassoio antipasti

Pinzimonio (sedano, radicchio, carote, ravanelli)
Mostarda
Yogurt greco con sale, olio limone
Mini panini con bresaola
Frutta (uva, piccoli arancini) e frutta secca
Mix di formaggi con gherigli di noce
Patatine
Tarallini

Vassoio primi

Spaghettoni con salsa di pomodoro, yogurt greco, pomodorini secchi sottolio e semi di papavero

Riso basmati con lenticchie saltate con olio, aglio, cumino, noce moscata, cannella e uvetta

Crema di patate lesse frullate con aglio e olio con radicchio crudo e noci

Vassoio tradizione

Cotechino, purè di patate e insalata di cavolo cappuccio con chicchi di melagrana

Vassoio dolci


Pandorini e panettoncini
Frutta (uva, arancini)
Torroncini
Amarene sciroppate
Crema bianca (formaggio cremoso e zucchero a velo)
Cioccolatini

Brindiamo insieme al nuovo anno, agli insegnamenti del vecchio e lasciamo andare il resto.

Buon Anno dalla Sbozz

White (and) light Xmas!

Natale è anche luce. Tutto si veste a festa. Le città, le case, noi… passeggiare immersi in questa atmosfera magica piace un po’ a tutti… forse anche a chi fa un po’ lo snob o l’orso di carattere e non lo ammetterà mai. Anche le nostre tavole e quelle di amici e parenti danno il meglio. Penso ai piatti forti delle riunioni di famiglia. Le nonne portano pasticci sostanziosi o pasta fresca ripiena… arrosti deliziosi, insalate di rinforzo, dolci e creme, caffè e ammazzacaffè e tra una chiacchiera e l’altra qualche kilo in meno di pazienza (dai ce l’abbiamo in famiglia qualcuno che ci spinge a mangiare per non parlare) e qualche kilo in più in pancia ci si alza dai pranzi all’ora del tè come minimo… allora per augurarvi buon Natale pensando alle nostre tavole imbandite e senza invadere il campo della tradizione vi propongo un menù leggero ispirato al bianco Natale, alla luce e alle ghirlande! Goloso, economici, pratico e sempre wow ovviamente.


Il mio regalo per voi è il tempo. Risparmiato ai fornelli e goduto a tavola con amici e parenti in un clima rilassato.

Menu
– Stelle di polenta con gorgonzola e noci
– Tris di insalate in coppette di pane
– Vellutata di porri e patate con spinacini e foliage croccante
– Bauletto di brisee con lenticchie speziate, spinacini saltati e salsa allo yogurt e limone
– Pandorino limoncello e agrumi

Spesa
Polenta gialla precotta
Gorgonzola dolce
Noci
Cuore di sedano e foglie
Finocchio
Indivia belga
Arancia
Uvetta
Olive taggiasche
Pera
Yogurt greco
Semi di papavero
Patate
Porri
Pasta brisee
Pasta sfoglia
Spinacini
Patate
Lenticchie
Pan grattato
Cumino, cannella, noce moscata
Pandorini
Limone bio
Limoncello
Pepe
Pane da tramezzini
Sedano
Aglio
Semi di papavero
Zucchero a velo
Gocce di cioccolato

Tagliate le stelle di polenta con uno stampino. Passate sopra e sotto un filo d’olio e in forno grill 10 minuti. Fate raffreddare. Mettete un cucchiaino di gorgonzola, briciole di noci e 2 foglioline tenerissime di sedano. Poco pepe.

Nella pirofila per i muffin non unto mettete mezza fetta di pane da tramezzini spingendo bene per modellarlo a cestino. 10 minuti forno ventilato 180 gradi e sono pronti.


Insalata 1: cubetti di pera, striscioline di indivia belga, gorgonzola, noci. Sale e olio.


Insalata 2: cubetti di finocchio, cubetti di arancia tagliata a vivo, olive taggiasche. Sale e olio.


Insalata3: cubetti di sedano, uvetta, yogurt greco, cumino. Sale e olio.

Tagliate 2 patate a tocchetti piccoli un porro a rondelle sottili fate rosolare in padella con aglio, olio e noce moscata. Salate e coprite con acqua calda. Dal bollore contate 20 minuti.

Lasciate raffreddare. Rompete qualche pezzetto di pane da tramezzini, aggiungetelo, aggiungete 4 cucchiai di olio, regolate di sale e frullate tutto.
Realizzate delle piccole foglie e rotelline con la pasta sfoglia. In forno 5 minuti a 180 gradi (attenti che è un attimo bruciarla, quando è dorata togliete dal forno).
Decorate il piatto con spinacini freschi, foglie di sfoglia e semi di papavero.

Mescolate le lenticchie già lessate con cubetti di patate lesse, cumino, cannella, noce moscata, sale, pan grattato.


Tagliate un rettangolo di pasta brisee. Mettete il ripieno.

Richiudete bene. Decorate a rete o foglie e fate dei fori con uno stuzzicadenti.

In forno 180 gradi 15 minuti e 5 minuti di grill per dorare.


Fate una salsina con yogurt greco, olio, poco succo di limone e sale.
Disponete nel piatto con spinacini saltati 30 secondi in padella olio, aglio, sale. Spinacini freschi, foglie tenere di sedano.

Fate una cremina con yogurt greco, un cucchiaio di limoncello e poco zucchero a velo.
Tagliate qualche spicchio di limone e arancia non trattati. Decorate con zucchero a velo e gocce di cioccolato fondente.

Buon Natale a tutti. Vi abbraccio. Soli o in compagnia trattatevi bene. Che anche con poco si può.

A martedì prossimo

TRIS di idee per i PotatoLovers

Oggi è la giornata mondiale della Gentilezza. Allora ho pensato ad un ingrediente amato da tutti… ma proprio tutti: la patata! Esistono credo enciclopedie di ricette e tantissime varietà. Come sempre vi propongo degli spunti veloci e molto wow… stupirete gli amici e vi sembrerà incredibile riuscire a realizzare con tanta facilità queste ricette anche se cucinare non è il vostro forte!

CUCINARE LE PATATE
Cottura velocissima e facilissima a microonde.
Lavate e sbucciate le patate. Se sono grandi fate dei pezzi che siano uguali tra loro.
Mettetele accartocciate crude nella carta forno.
Al massimo 4 pacchettini per volta in microonde a 850 watt per 10 minuti.
Ecco pronta la nostra base per 3 divertenti proposte.

1. PIZZA DI PATATE
2 patate lesse schiacciate
4 cucchiai di parmigiano
1 uovo
2 cucchiai di pangrattato
Sale q.b.
Passata di pomodoro
Mozzarella
Prosciutto

Mescolate le patate con l’uovo, il formaggio, il pangrattato e il sale.
Mettete della carta forno su una tortiera e stendete il composto con la punta delle dita inumidita.
10 minuti in forno ventilato a 180 gradi.
Togliete dal forno.
Farcite con passata di pomodoro, mozzarella e prosciutto e rimettete in forno per 5 minuti.

2. PANINI DI PATATE
2 patate lesse medie tagliate a metà
1 fettina di petto di pollo
1 uovo
Pan grattato
Sale q.b.
Olio di semi
Pomodorini
Insalata

Per le cotolette tagliare in 2 la fettina di pollo, passatela nell’uovo sbattuto e salato e nel pan grattato.
Mettete dell’olio di semi in una teglia da forno e passate le fettine sopra e sotto.
In forno ventilato 10 minuti, rigirate e passate al grill per 5 minuti.


Tagliate i pomodorini e l’insalata.
Salate le patate e componete i panini con verdura e cotoletta.

3. PATATE FARCITE CRISPY SPECK
4 mezze patate lesse medie
Mozzarella
Funghi champignon a fette
4 fette di speck
Sale e pepe q.b.

Incidete le patate verticalmente senza affettarle fino in fondo.
Negli spazi inserite i funghi.
Mettete un po’ di mozzarella sopra ogni patata.
In forno grill 5 minuti
Disponete le fette di speck su un piatto.
Passatele 1 minuto a 850 watt al microonde
Togliete le patate dal forno e inserite lo speck super croccante.
Sale e pepe per finire.

Se mettiamo in tavola dei piattini così ci sale il buonumore no? Divertitevi come sempre con i bambini. E buona Giornata della Gentilezza oggi… e tanti tanti altri giorni!

A martedì prossimo!
Spignattate!

In the woods. Dolce in bosco

Chiudete gli occhi. Immaginate l’odore di muschio, di sottobosco, di funghi… avvolti in una calda mantella di lana… il sole che filtra tra gli alberi e i vostri passi che fanno scricchiolare foglie e rametti in un bosco autunnale. Entrate in casa e sul tavolo trovate un dolce così!

Ora vi racconto la ricetta. Perchè è speciale.
Una torta fatta con le patate dolci, la ricotta, la cannella… e zero zucchero nè grassi. Un dolce che coccola i sensi e fa atmosfera giustissimo per chi come me non ama i dolci troppo zuccherati.
Il gusto richiama lo strudel e viene voglia di mangiarla accompagnata dal profumo delle spezie di un vin brulè caldo o di una tisana con gli amici magari spizzicando la frutta dalla fetta con le mani.

Ingredienti
Pasta brisee
3 patate dolci medie
1 confezione di ricotta
1 uovo
2 cucchiai di farina
Un pizzico di cannella

Per decorare
Cacao amaro in polvere
Uva nera
Pere
Mirtilli
Noci
Semi vari
Uvetta
Prugne secche
Bastoncini di cioccolato
Biscotti di cioccolato sbriciolati

Lessate le patate (in acqua 45 minuti o in pentola a pressione la metà del tempo)
Pelatele e schiacciatele con la forchetta.
Una volta tiepide aggiungete 1 uovo, la ricotta, la cannella e 2 cucchiai di farina.
Mettete la pasta brisee sulla tortiera. Spalmate la farcia.
Cuocete in forno ventilato a 180 gradi per 30 minuti.

Nel frattempo mettete in ammollo prugne secche e uvetta.
Tagliate le pere a fette.
Aprite le noci.
Lavate uva e mirtilli
Sbriciolate i biscotti al cioccolato.

Dopo 30 minuti togliete la torta dal forno. Fatela raffreddare. Togliete il nocciolo dalle prugne.

Una volta raffreddata io l’ho decorata così.
Con il passino ho spolverizzato di cacao amaro tutto il bordo.

Ho disposto le fette di pera. Gli acini d’uva e i mirtilli.
Ho aggiunto uvetta e prugne secche.
Ho aggiunto noci e semini.
Ho guarnito con della polvere di biscotti al cioccolato.
Ho spezzato i bastoncini di cacao come fossero rametti.
Ho aggiunto ancora qualche fetta di pera.

Il risultato è una bella e gustosa ghirlanda di sapori croccanti e succosi ma anche dolci e speziati che ricordano il bosco. Contrasti che a me piacciono molto e che vi invito a provare!

Sbizzarritevi con la decorazione e non abbiate paura di osare!

Se vi va di provare questa idea mandatemi le foto!

LaSbozz torna martedì sul blog con nuove idee semplici e wow in cucina.
Spignattate gente!

Tortello party!!!

Ogni tanto vi racconto degli irrinunciabili salva pasto della mia dispensa. Direi che tortelli e tortellini si piazzano alti in classifica! Con o senza brodo risolvono la questione in pochi minuti di lavoro in cucina.

Oggi ve li propongo in una versione, sempre veloce, ma davvero sfiziosa e divertente da fare anche con i bambini. Oggi prepariamo gli spiedini di tortelli al forno! E li accompagniamo con il pink dei ravanelli e una granella riciclona insolita e perfetta. Mettiamo tutta la famiglia in fila e assembliamo i nostri coloratissimi piatti da tortello party!

Per 10 spiedini
10 bastoncini lunghi da spiedini
30 tortelli lessati (anche avanzati). Io avevo ricotta e spinaci.
20 pomodorini ciliegini
Foglie di salvia
Pan grattato
Olio di semi

20 ravanelli
Formaggio spalmabile
3 cucchiai di noccioline da aperitivo salate (anche avanzate)

Montiamo gli spiedini con 3 sequenze di tortello-pomodorino-salvia
Mettiamo in una teglia da forno unti sopra e sotto con un filo d’olio e pan grattato.
Grill 7 minuti circa per parte.

Intanto tritiamo grossolanamente nel mixer le noccioline salate
Tagliamo in 2 o 4 pezzi a seconda della grandezza i ravanelli
Li passiamo nel formaggio dalla parte rosa e poi nella granella di noccioline

Vi piace questa idea? Cambiate verdure, ripieno dei tortelli e granella… sbizzarritevi! Io trovo che sia davvero un insieme divertente da proporre tra amici e credo che anche i bambini si sentiranno dei piccoli chef!

Vi ricordo che ottobre è il mese della prevenzione del cancro al seno.
Io ho messo un po’ di pink ravanello in questa ricetta, ma mettiamo tutti il nastro rosa della campagna di sensibilizzazione.

A martedì. Spignattate e divertitevi!

Muffins salati (dentro e fuori dai peperoni)

L’ispirazione per l’idea in cucina di oggi è arrivata così all’improvviso… ho ricevuto una buonissima mystery bag di prodotti bio da Elisa di Azienda Agricola Le Moiacche di Sarmeola di Rubano (PD)!
Sapete che preferibilmente scelgo prodotti a km0 e stagionali quindi questa sorpresa non poteva che rendermi felice!
Ho aperto i sacchetti e il profumo di orto mi ha riportata subito all’infanzia
e alla mia amata nonna Jole che mi metteva in mano il mestolo di legno e mi sedeva sulla tavola a mescolare… e così oggi con porri, pomodorini, peperoni, peperoncini piccanti e rosmarino mescoliamo!

Facciamo i muffin salati dentro e fuori dai peperoni!

Teglia da 12 muffin o pirottini singoli da forno
10 cucchiai di farina 00
2 uova
Mezzo bicchiere di latte
Mezzo bicchiere di olio di semi
Un cucchiaino di zucchero
Mezza bustina di lievito disidratato per torte salate
Sale q.b.
2 porri
1 peperoncino piccante
1 spicchio d’aglio
15 pomodorini
5 peperoni verdi medi
Rosmarino

Lavare e tagliare a rondelle la parte bianca dei porri
Lavare e togliere i semi al peperoncino piccante e tagliarlo in 6 parti
Mettere a stufare in padella con olio, aglio, mezzo bicchiere d’acqua e sale per circa 10 minuti e poi lasciare intiepidire a fuoco spento con un rametto di rosmarino da togliere poi con l’aglio.

Intanto tagliare in 2 i pomodorini, privarli dei semi e tagliare in 4 parti.

Tagliare i peperoni verdi. Togliere i semi.

Mescolare farina, uova, olio, latte, zucchero, lievito e sale a creare un composto morbido non liquido.


Aggiungere i pomodori crudi e le verdure stufate.
Mescolare bene.

Ungere la teglia o i pirottini.
Riempire i peperoni e ogni stampo per 2/3 (se i peperoni pendono un po’ risolvete con un sostegno di stagnola sul lato)

Forno ventilato 180 gradi 30 minuti circa.

Antipasto, brunch, buffet, ufficio, merenda… sono buoni sempre. Potete aggiungere formaggi, salumi, marmellatine, mostarda… come sempre sbizzaritevi!

Si ma Sbozz… e il rosa? Eh? La ricettina con il rosa del mese della prevenzione del cancro al seno ve la dico GIOVEDÌ!

Questa settimana si raddoppia! Spignattate!

Pink Pink Pink

Avete sbagliato le dosi e vi è avanzato del riso bianco bollito o del risotto con le verdure? Vi è venuto male non sa di niente ed è stracotto? Riscaldato non vi piace? Che noia il riso bollito mi sembra di stare in ospedale?
Prima di stressarvi o di buttare tutto leggete qui.
Vi do un’idea facile e golosa per riciclarlo.
Ci facciamo le polpette!


Il riso cotto o addirittura stracotto frullato grossolanamente o schiacciato con la forchetta è un’ottima base perchè si compatta facilmente e si abbina a ingredienti dolci e salati. Oggi lo usiamo per fare delle deliziose polpettine con i ceci al forno.
E per la salsa golosissima, leggera e davvero speciale che le accompagnerà ho utilizzato un ingrediente poverissimo. Uno di quelli che trovate e pensate “ma come si mangia… ma chi lo mangia…”: le rape rosse precotte!
L’effetto pink vi lascerà senza parole e vedrete che la povera rapa vi darà tanta soddisfazione.

Ingredienti per 10 polpettine
Una porzione di riso già bollito (io ho usato basmati)
Una tazza di ceci già lessati e sciacquati
1 uovo (solo tuorlo)
3 cucchiai di pangrattato
Un pizzico di sale
Prezzemolo a piacere

Per la salsa
1 vasetto di yogurt greco
1 rapa rossa precotta sciacquata
Un pizzico di sale
1 cucchiaio di olio di semi
Prezzemolo a piacere per servire

Frullate riso, ceci, uovo, pan grattato, sale e prezzemolo. Otterrete un impasto molto facile da lavorare e gustosissimo.


Ungetevi la punta delle dita con dell’olio di semi e formate le polpettine.


Disponetele su una teglia ungendole sopra e sotto con poco olio di semi.
In forno ventilato 180 gradi per 15 minuti.
A metà cottura giratele.

Per la salsa frullate yogurt, rapa, sale, olio e mettete tutto in una ciotolina.

Servite le polpettine tiepide e aggiungete alla salsa una bella manciata di prezzemolo.
La sua freschezza unita al gusto terroso delle rape creerà un contrasto veramente delizioso. Provate!

Amo tutti i colori anche in cucina. Però ottobre è anche il mese della prevenzione del cancro al seno e il simbolo della campagna informativa è un fiocco rosa.
Quindi a ottobre amo il rosa un po’ di più e nelle mie idee in cucina per questo mese ne metterò sempre un po’.
Buon pink october.
Evviva la prevenzione.

A martedì prossimo

Torta salata ma non troppo

Fa ancora caldo e la voglia di stare all’aria aperta è ancora tanta… l’aperitivo della sera, un momento di relax in terrazzo bevendo qualcosa di fresco e respirando un po’ dopo le corse della giornata, scampagnate nel week end, pic nic e grigliate con gli amici dove tutti portano qualcosa e si condivide ancora un’aria di vacanza e spensieratezza… tutte splendide occasioni per gustare la ricetta salva gusto e spensieratezza che vi propongo oggi!

Mi salva in tutte queste occasioni ed è ideale anche per l’ufficio: la torta salata!

Oggi ve la propongo con gli ultimi pomodorini di stagione e i primi ottimi spinacini freschi. Leggete un po’ qui…

Torta salata con pomodorini dolci e spinacini
1 confezione di pasta brisee
1 confezione di ricotta
2 cucchiai di pan grattato
1 uovo
12 pomodorini
2 manciate di spinacini
3 scalogni
1 spicchio d’aglio
2 cucchiaini di zucchero
Sale
Olio d’oliva
Prezzemolo fresco

Pomodorini dolci al forno
Tagliate in 2 i pomodorini
Tagliate in 4 gli scalogni
Tagliate in 2 lo spicchio d’aglio
Mescolate tutto con olio, sale e 2 cucchiaini di zucchero.
Distribuite su una teglia
15 minuti forno ventilato a 180 gradi e ultimi 5 minuti grill

Farcia per la torta
Nel frattempo mescolate la ricotta con gli spinacini crudi lavati e spezzati con le mani, il pangrattato, l’uovo e un pizzico di sale.
Disponete la pasta brisee su carta forno in una tortiera e distribuite la farcia.

Quando i pomodorini sono pronti toglieteli dal forno e distribuiteli sopra aiutandovi con un cucchiaio.
In forno statico a 180 gradi 20 minuti e grill gli ultimi 5. Appoggiate la teglia nel ripiano più basso così la base si cuoce bene.

Fuori dal forno lasciate raffreddare e guarnite con foglie di prezzemolo fresco.

Provate! La dolcezza dei pomodori e la freschezza del prezzemolo conquisteranno tutti e la prossima volta ne dovrete preparare 2!

A martedì prossimo

Ehi guarda chi c’è in cucina! LaSbozz!

Ciao a tutti!

Sono Stefania LaSbozz sono una persona curiosa che ama la creatività anche in cucina.

Non sono tecnica e non ho nessuna pretesa di esserlo. Amo improvvisare con quello che c’è in frigo e in dispensa e di solito non peso nulla.

Ogni martedì pubblicherò in questo spazio idee, immagini, ricette e curiosità su quello che mi piace mangiare e preparare per le persone che amo sempre con uno spirito rilassato, ironico e libero.

Per me la cucina è amore e una forma di meditazione che ci permette di condividere energie positive con gli altri.

Copiate, prendete spunto, modificate quello che leggete qui e mettete voi stessi nel piatto.

Ne sarò davvero felice!

Non è martedì ma… non posso lasciarvi senza una prima velocissima idea in cucina.

Adoro gli ingredienti passepartout come i fichi e la ricotta che si prestano a preparazioni dall’antipasto al dolce. Sono ottimi anche così al naturale. Così vi propongo una ricetta jolly molto fresca da preparare in anticipo o all’ultimo minuto da gustare piacevolmente da soli o con i nostri graditi ospiti.

Delizia fresca di fichi e ricotta

Ingredienti a persona
1 fico maturo
3 cucchiai di ricotta vaccina
Qualche foglia di menta
Scorza di limone

In una coppetta mescolare 3 cucchiai di ricotta
Togliere la buccia al fico, tagliarlo in 4 parti e adagiarlo sulla ricotta
Lavare e asciugare delicatamente le foglie di menta e disporle a piacimento
Lavare un limone bio e ricavare delle striscioline sottili di scorza (solo parte gialla)

Provate. Provate. Provate.

A martedì