Eleganze Fotografiche: Instagram e la rivoluzione della fotografia.

Buon pomeriggio amici e amiche, oggi parliamo di instagram,ma non quello dei giorni nostri,ma quello alla vecchia maniera che ci ha portato fino alla rivoluzione della fotografia. Perdonate la mia lunga assenza ma tra eventi ( il Pitti uomo) e i viaggi per lavoro ( sono stato a Milano alcune volte per degli eventi e per fashion blogger che hanno richiesto i miei scatti), ho avuto tempo zero per dedicarmi a voi.

Questa settimana non vi parlo di un mio lavoro fotografico ma di un aspetto legato ad esso,vorrei parlare di Instagram di come questa app abbia cambiato la percezione della fotografia moderna.

Oggi tutti noi utilizziamo Instagram per condividere i nostri momenti più importanti oppure come nel mio caso il nostro lavoro.

La fotografia digitale attualmente sta attraversando il periodo più bello e florido da quando sia stata inventata,oggi tutti siamo un po’ fotografi ed Instagram sta prendendo il posto dei nostri cari e vecchi album fotografici.

Ma facciamo un po’di ordine Instagram è nato intorno al 2010 inizialmente come app per sistemi Apple poi nel 2012 è approdato anche su android,esso è ispirato alle vecchie fotografie Polaroid infatti prima era possibile caricare fotografie solo in formato quadrato,col passare degli anni è arrivata la libertà del formato e le stories.

Mi sono sempre chiesto se prima di Instagram e prima delle Polaroid esistesse qualcosa di simile,quindi mi sono messo alla ricerca di materiale in tal senso.

Ad un certo punto mi sono imbattuto in una macchina fotografica degli anni 70/80 della Kodak, che guarda caso portava il nome di “Instamatic” vi ricorda nulla? A me si …per puro caso in un mercatino mi sono imbattuto proprio in una macchina del genere che ho acquistato per pochi euro, ho avuto la fortuna di trovare la scatola completa con tanto di libretto di istruzioni e cubi flash (Ve li ricordate?)

Come vedrete dopo dalle foto la macchina aveva come formato il quadrato (Instagram ancora una volta mi viene in mente) infatti produceva negativi (pellicole) da 28*28 mm.

Ne esistevano alcuni modelli ma quella in mio possesso è la “Instamatic 255 X”

Tra le impostazioni ci sono i programmi automatici e poi ha la messa a fuoco manuale con la scala delle distanze.

Scusate se mi sono dilungato ma tutto questo mega “pippone” per dirvi che il presente ed il futuro non esistono senza passato tutto ciò che oggi sembra normale ha preso ispirazione da qualcosa che esisteva anche in passato, oggi tutti noi abbiamo tantissime foto su Instagram, strumento che adoro e che oggi apre le porte del business, ma a volte però se posso permettermi, prendete le vostre foto e stampatele perché i smartphone il Cloud gli hard disk non sono eterni una foto stampata invece si… invecchierà con voi e avrà al suo fianco le stesse emozioni di quel giorno, ora vi lascio qualche foto….buona lettura!!!!!!!

Ovviamente seguitemi sui miei canali social,vi aspetto!!!!

Carlo Campi

Rispondi